
Il guado sullo Stile
Siena, 11 settembre 2025 – Pericolo scampato. L’allerta arancione ha causato disagi ma nessuno scenario apocalittico, stile allagamenti all’Isola d’Elba. Ha piovuto, certo. Ci sono stati incidenti e problemi. La macchina della protezione civile ha alzato la guardia, mobilitandosi per prevenire guai grossi. Vedi a Buonconvento dove il sindaco, una volta rassicurato sull’abbassamento del livello dei corsi d’acqua, rientranti nelle aree a pericolosità idraulica minore, ha annunciato ieri mattina la riapertura del guado sullo Stile, sulla Sp 34 di Murlo, in prossimità di Bibbiano. «La situazione resta comunque costantemente monitorata con la Vab Valdarbia Odv, e in caso di peggioramento delle condizioni meteo o idrauliche saranno prontamente comunicate ulteriori disposizioni», il messaggio ai cittadini e ai tanti che transitano in quell’area. Raccomandando massima prudenza negli spostamenti.
Pioggia ne è caduta tanta. Fortunatamente non ai livelli di Portoferraio, 121 millimetri, e di San Martino, sempre all’Elba, con ben 173,2. Il picco nella nostra provincia è stato a Monticiano dove la stazione di ’MeteoSiena24’ ha registrato una precipitazione di 47,8 millimetri. A seguire Scorgiano con 38,2 e Madonna a Brolio, nel Chianti, con 38. E in città? Siena Galilei a metà giornata ieri segnalava 27,2 millimetri caduti. «In generale, in provincia, troviamo valori medi tra i 20 e i 30 millimetri», conferma il previsore Damiano Sonnini.
«Nonostante le intense precipitazioni non si registrano criticità o segnalazioni nei corsi d’acqua gestiti dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. Per tutta la serata del 9 settembre, la notte e la mattina di ieri – spiega il Consorzio – ha monitorato, anche con operatori e tecnici sul posto, l’evolversi della situazione: i corsi d’acqua, ingrossati dalle precipitazioni, sono defluiti senza causare problematiche». IL Consorzio è rimasto al’erta fino al termine dell’allerta meteo.
Non sono mancati gli incidenti stradali a complicare una giornata difficile. I pompieri del distaccamento di Montalcino sono stati impegnati su un paio di fronti. Poco dopo le 15 hanno raggiunto un’autocisterna che trasportava acqua. Si è ribaltata sulla Sp 323, appena imboccata la strada che conduce dalla Cassia verso Castiglione d’Orcia. L’autista è riuscito ad uscire, senza conseguenze. Ma lo spavento è stato grosso. Fortunatamente si è appoggiata su un fianco, fuori dalla carreggiata. Da qui i vigili del fuoco sono poi dovuti correre sulla strada che da Montalcino conduce a Sant’Angelo scalo per un incidente. Gli occupanti della vettura all’arrivo dei pompieri erano già tutti fuori dall’abitacolo. A Montepulciano, invece, per via del maltempo una pianta è venuta giù appoggiandosi ad un cavo. Rischiava di cadere sulla carreggiata: pericolo subito eliminato.