
Simone Cristofori è il protagonista di ’Lymun’ che introdurrà lo spettacolo ’Luce dei sogni’
Ultimo atto, per Sboccia l’estate. La rassegna estiva dei Teatri di Siena si chiude stasera sul palco dei Rozzi. Alle 21.15 va in scena ‘Luce dei Sogni’, un musical in cui si esibiranno giovani talenti senesi. Attori, musicisti e danzatori dai 13 ai 30 anni saranno i protagonisti di questo spettacolo, realizzato nell’ambito dell’oratorio salesiano della Magione di Siena, che sarà introdotto da ‘Lymun’, con il ballerino Simone Cristofori, formatosi all’Ateneo della Danza di Siena, sotto la direzione del Maestro Marco Batti, e vincitore del premio Xenos danza.
Il suo sarà "un assolo che investiga la perdita di un sentimento profondamente umano nella nostra società – spiegano gli organizzatori – e la lacerazione spietata di una primordiale ed esaurita memoria comunitaria". L’evento è a ingresso gratuito e con accesso libero, fino a esaurimento posti. Per un sipario che cala, però, ce n’è un altro che è pronto ad aprirsi. E dopo la stagione estiva ecco che inizia il conto alla rovescia per quella invernale.
Oggi è infatti l’ultimo giorno per gli abbonati che vogliono confermare l’abbonamento, cambiando posto. E da martedì prossimo si aprirà la vendita dei nuovi abbonamenti, che saranno disponibili per tutti. Dal 3 ottobre sarà invece possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli.
La stagione si aprirà il 24 ottobre con lo spettacolo ‘Magnifica presenza’ di Ferzan Ozpetek, e sarà una nuova occasione di festa. In occasione della ‘prima’ della stagione, infatti, sarà allestito anche quest’anno il ‘red carpet’ di piazza del Campo. Come già avvenuto lo scorso anno, al momento di inaugurare la stagione, non mancheranno gli ospiti, per una serata che si candida a diventare un punto fisso della stagione senese, con una sua liturgia dedicata allo spettacolo e alle sue varie connessioni con gli altri linguaggi artistici, partendo dal mondo del cinema che anche nella prossima programmazione, come testimonia lo spettacolo di apertura, ritorna con un legame strettissimo nelle scelte del direttore artistico Vincenzo Bocciarelli.
Poi la musica, la danza e alcune grandi novità, soprattutto per le feste natalizie, a partire dal Concerto alle 18.30 di Capodanno. Per il Sipario Rosso, il costo di un abbonamento è di 450 euro per la platea (28 euro il singolo biglietto); 370 euro per il palchi centrali (24 euro il singolo biglietto); 250 euro per i palchi laterali (18 euro il singolo biglietto).