
Già tutto esaurito per la Gran Fondo Strade Bianche del 2026
Mille le iscrizioni dopo tredici minuti dall’apertura; 2000 dopo diciassette; 3000 dopo quaranta: in meno di sei giorni la Gran Fondo Strade Bianche Estra, edizione 2026, è andata sold-out. E Siena, a sei mesi dallo start, inizia già a scaldare il motore, pronta a tornare la capitale del ciclismo, ad accogliere sportivi e appassionati da ogni parte del pianeta e a dare sfoggio della sua bellezza a tutto il mondo. Saranno quindi in 8500, domenica 8 marzo, a sfidarsi sugli sterrati delle Terre di Siena e sulle lastre, sulla scia delle stelle del ciclismo impegnate il giorno precedente nella Classica del Nord più a Sud D’Europa; duemila in più rispetto allo scorso anno grazie alla sfasatura delle partenze.
La maggior parte dei ciclisti (l’anno scorso il 30 per cento era composto da stranieri), saranno ai nastri di partenza grazie all’iscrizione effettuata on-line, mentre una quota dei pettorali sarà riservata a tour operator ufficiali, charity partner e invitati. La corsa si snoderà su due lunghezze: la medio fondo, di 93,3 km, con start alle 7,30 e la gran fondo, di 144,3 km, con inizio alle 9,30. "Un traguardo che annuncia un’edizione memorabile: grazie a tutti!" il commento degli organizzatori, ovviamente soddisfatti dell’eccezionale risposta avuta anche per la Gran Fondo numero 11.
La stessa soddisfazione dell’assessore allo Sport, Lorenzo Lorè. "Siena si conferma capitale del ciclismo e noi siamo contenti di poterlo condividere con tutti gli appassionati sportivi del nostro territorio e non solo! Strade Bianche ti aspettiamo!" le sue parole. E sì che questo 2025 senese di grande ciclismo – a maggio anche la tappa numero 9 del Giro d’Italia, 39 anni dopo l’ultima volta – non è ancora concluso, anzi sta per infiammarsi di nuovo: il 4-5 ottobre, infatti, torneranno ‘la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa’, con l’Eroica a Gaiole in Chianti, la competizione in cui passato e presente si fondono in un’anima unica, tra bici storiche, sorrisi e un buon bicchiere di vino. Sono circa 8000, a oggi, gli iscritti, numero destinato a salire, sulla scia delle edizioni passate. I grandi eventi del ciclismo non rappresentano solo uno spettacolo per gli occhi e il cuore, ma anche un importante indotto per Siena e per il suo territorio, letteralmente invasi, in due fine settimana, da sportivi, accompagnatori e visitatori.