PAOLA TOMASSONI
Cronaca

Lunedì parte il corso innovativo ’Teorie queer e traduzione’

L’Università per Stranieri avvia il corso ’Teorie queer e traduzione’, annunciato dal rettore Tomaso Montanari nel corso della cerimonia di...

Il rettore Tomaso Montanari aveva annunciato il corso nella sua relazione introduttiva all’inaugurazione dell’anno accademico

Il rettore Tomaso Montanari aveva annunciato il corso nella sua relazione introduttiva all’inaugurazione dell’anno accademico

L’Università per Stranieri avvia il corso ’Teorie queer e traduzione’, annunciato dal rettore Tomaso Montanari nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico.

Lunedì prossimo nella sede di piazza Rosselli il via del corso, un’iniziativa accademica innovativa che intende esplorare il rapporto tra teoria queer e pratiche traduttive, offrendo nuovi spunti di riflessione critico-teorica e metodologica. La presentazione sarà aperta dal rettore Montanari insieme a Massimiliano Fiorucci, rettore dell’Università degli Studi di Roma Tre, che ha già avviato un corso analogo; Giuseppe Balirano presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica; Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e di Silvia Antosa, docente di Lingua, traduzione e cultura inglese.

Seguiranno gli interventi di Alessandro Giammei dell’University di Yale su ’Tradurre Michelangelo fuori dal closet’; Federico Zappino dell’Università di Sassari e Birkbeck College of London interverrà su ’La possibilità di fluttuare significativamente’; e Giulia Sbaffi di Unistrasi Siena presenterà il corso illustrandone i contenuti, gli obiettivi e le metodologie.

"Questo nuovo corso offre un’opportunità unica per indagare quali siano stati i contributi teorici, culturali e traduttivi dell’emersione delle soggettività queer nella storia recente nei contesti anglofono e italofono – sottolinea Silvia Antosa, direttrice del Centro CLASS –.Inoltre, il corso mira a valorizzare il potenziale eversivo delle narrazioni queer attraverso l’analisi di una pluralità di testi, spazi, narrazioni e traiettorie identitarie, soggettive e politiche, fornendo nuovi spunti di riflessione critica, teorica e metodologica. Il corso si innesta all’interno di una offerta formativa più ampia del Centro per le Lingue Straniere CLASS di ateneo rivolta da una parte al rafforzamento degli studi su plurilinguismo e traduzione, e dall’altra a tematiche legate alla costruzione socioculturale delle identità di genere".