VALERIE PIZZERA
Cronaca

Addio a Luigi Vagaggini, una vita al servizio delle istituzioni

L’ex sindaco di Marciana e Piancastagnaio è morto all’età di 74 anni a Roma. Era malato da tempo. Il vice premier Tajani: “Un uomo perbene, innamorato della sua Toscana”

Luigi Vagaggini è morto all'età di 74 anni (foto Di Pietro)

Luigi Vagaggini è morto all'età di 74 anni (foto Di Pietro)

Elba, 23 agosto 2025 – È morto stamani a Roma, all’età di 74 anni, Luigi Vagaggini. Era malato da tempo, ma nessuno avrebbe voluto ricevere la brutta notizia della sua scomparsa. Politico di razza e uomo di immensa levatura, Vagaggini lascia un grande vuoto nel mondo della politica elbana e non solo. Le espressioni di cordoglio sono giunte da ogni parte.

Lo stesso vice premier Antonio Tajani ha voluto ricordarlo come “un uomo perbene, innamorato della sua Toscana e per anni mio collaboratore al Parlamento europeo, Forza Italia ricorderà sempre". Profondo cordoglio hanno espresso tra gli altri, i 7 sindaci elbani in una nota. Ma le parole più struggenti sono arrivate da un suo storico avversario politico, Umberto Mazzantini: “La notizia della morte di Luigi Vagaggini mi ha colpito come una coltellata, perché non c’è dolore più sordo che piangere un avversario che ti è diventato amico. La politica era la passione che lo ha accompagnato per tutta la vita, fino all’ultimo, e che gli ha permesso di fare qualcosa che ogni amministratore vorrebbe fare: diventare sindaco dei paesi del suo cuore, prima Marciana, comune di adozione amorosa, poi Piancastagnaio, paese di nascita e dei ricordi, dove ha costruito un pezzo di futuro. Anche se il luogo del cuore di Luigi era Santa Lucia a Patresi, dove aspettava le albe e i tramonti e dove viveva Maria Rosa, la donna che ha molto amato”. Maria Rosa era sua moglie e madre delle due figlie Patrizia e Chiara.

Vagaggini aveva dedicato gran parte della sua vita al servizio delle istituzioni, animato da un profondo senso civico, da una visione lungimirante e da una passione autentica per la cosa pubblica. Storico sindaco di Marciana (dal 1985 al 1999), dal ’99 al 2001 copriva l’incarico di Capo segreteria dell’ on. Antonio Tajani presidente del gruppo Parlamentare Forza Italia al Parlamento Europeo e dal 2001 al 2005 , quello di Capo Segreteria dell’on. Roberto Tortoli, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente. Era stato poi sindaco di Piancastagnaio, sul Monte Amiata, dal 2014 al 2024, ed attualmente era alla guida del parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata. Recentemente era stato individuato nella terna di nominativi proposti dalla Comunità del Parco per la Presidenza del Parco dell’Arcipelago Toscano. I funerali si svolgeranno la mattina del 26 agosto a Marciana.