REDAZIONE SIENA

La squadra antidroni torna in Piazza. Il questore: "Accentuata la cornice di sicurezza per la manifestazione"

L’impianto utilizzato per Provenzano ha funzionato bene ma più sbarramenti per l’accesso alla città "Ottimizzazione delle risorse, incrementiamo quelle in ausilio dei reparti per filtraggi e punti di osservazione".

Il questore Ugo Angeloni coordina la macchina dell’ordine pubblico L’impianto per la sicurezza a luglio ha funzionato

Il questore Ugo Angeloni coordina la macchina dell’ordine pubblico L’impianto per la sicurezza a luglio ha funzionato

Sicurezza al Palio, l’impianto è lo stesso rispetto a luglio. Ci ha consentito di gestire bene la Carriera di Provenzano e siamo certi che avverrà lo stesso anche per l’Assunta", spiega il questore Ugo Angeloni che coordina la macchina dell’ordine pubblico.

Ricalca completamente luglio o c’è qualche piccola novità?

"Solo alcuni lievi cambiamenti per accentuare l’aspetto della cornice di sicurezza rispetto alla manifestazione. Mi riferisco ad un incremento degli sbarramenti che creiamo per l’accesso alla città, dal primo livello di cinturazione fino all’anello più sensibile a ridosso del Campo".

Si stringono le maglie, insomma.

"Si tratta di un’ottimizzazione, gli obiettivi di sicurezza che perseguiamo sono sempre gli stessi".

La novità di luglio fu l’impiego dei sistemi anti-droni usati dall’esercito.

"Stiamo gestendo gli ultimi contatti, naturalmente saranno in Piazza come è accaduto per Provenzano per garantire la sicurezza anche dall’alto. Importante il loro occhio vigile nel gestire l’eventuale presenza di dispositivi non autorizzati. Sarà a Siena la squadra anti-drone dell’aeronautica militare, 4° stormo di Grosseto. E l’elicottero del reparto volo della polizia di Firenze sorvolerà la Piazza nei momenti più delicati della manifestazione. C’è come sempre una squadra di avvistamento dall’alto che fa osservazione".

A proposito di droni, per il Palio di luglio c’è stata necessità di intervento dei militari?

"Nessun avvistamento".

Confermati anche i tiratori scelti sui tetti dei palazzi?

"Come detto prima, resta l’impianto della sicurezza di luglio".

Nelle ultime ore ci sono rumors sulla possibile presenza al Palio di grandi personaggi dello spettacolo, si parla addirittura di Madonna.

"La cornice di sicurezza è anche a favore delle personalità che normalmente assistono al Palio e vengono a fare visita alla città. Siamo pronti ad accoglierle anche sotto questo profilo".

C’era stata un’ottimizzazione delle risorse a seguito della quale si scese in alcune tipologie di reparti del 50%, vedi quelli inquadrati fra cui il reparto mobile della polizia, il battaglione dei carabinieri e i loro colleghi della Finanza.

"Il dispositivo prevede, come già detto, un’ottimizzazione delle risorse per gestire la cornice di sicurezza. Stiamo incrementando quelle in ausilio dei reparti che si occupano di filtraggi e punti di osservazione. Mi preme sottolineare che il nostro dispositivo è sempre più integrato perché vede il concorso della polizia locale e provinciale. Tutte le forze e i corpi di polizia sono coinvolti nel meccanismo".

Raccomandazioni del questore?

"Credo che il comportamento in Piazza e nella città sia stratificato nel tempo, nessuna raccomandazione particolare. Nel nostro dispositivo c’è anche una sincronia e una sinergia con il Magistrato delle Contrade e con l’organizzazione del Comune".

Laura Valdesi