MARIO LOMBARDI
Cronaca

Idea ‘Parco sportivo’. Presentato il progetto. Sovicille diventerà un polo di attrazione

Incontro pubblico affollatissimo lunedì scorso nei locali de ‘La Tinaia’

Incontro pubblico affollatissimo lunedì scorso nei locali de ‘La Tinaia’

Incontro pubblico affollatissimo lunedì scorso nei locali de ‘La Tinaia’

Incontro pubblico affollatissimo lunedì sera nei locali de ‘La Tinaia’ a Sovicille per la presentazione del progetto del ‘Parco sportivo e del tempo libero’ da realizzarsi all’interno dell’aeroporto di Ampugnano. A fare gli onori di casa il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti, con lui la presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, la consigliera regionale, Anna Paris, e il vice presidente regionale del Coni, Francesco Contorni. Ad illustrare l’iniziativa gli ideatori del progetto Giuseppe Giambruno del Tuscany Camp e Piero Spinelli ex dirigente di Banca Cras. L’obiettivo dichiarato è ambizioso trasformare Sovicille in un punto di riferimento internazionale per l’atletica e lo sport, portando sul territorio campioni di livello mondiale. Il Tuscany Camp, realtà già affermata, vanta infatti 23 medaglie olimpiche e 8 atleti in gara ai prossimi Mondiali di atletica di Tokyo (13-21 settembre 2025). Nel progetto presentato alla cittadinanza si prevede la realizzazione di: pista di atletica regolare, percorso di corsa campestre in erba, pista di pattinaggio in linea, campi da tennis e padel, campo da basket, pedane per i lanci, piscina olimpionica scoperta da 50 metri, palestra tecnologicamente avanzata, parco verde pubblico con area giochi per bambini, percorso vita attrezzato, area cani. Il tutto per un investimento complessivo, già preventivato, di circa un milione e trecento mila euro, già sponsorizzato da enti privati interessati ad investire nel progetto primo fra tutti l’attuale sponsor del Tuscany Camp, la società svizzera ON, leader nella produzione di abbigliamento per atletica e tennis a livello mondiale che vestirà nel 2026 la nazionale italiana di atletica. All’interno dell’area sarà presente un hub permanente per la ricerca e l’innovazione, sviluppato in collaborazione con l’Università di Siena con l’obiettivo di attrarre atleti di tutto il mondo per test e programmi di allenamento. La vocazione internazionale è già confermata: attualmente dieci nazionali di maratona collaborano con il Tuscany Camp e, durante la presentazione, è stata letta una lettera ufficiale della Federazione cinese che ha manifestato interesse per il nuovo polo sportivo in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Secondo gli ideatori, l’opera avrà un forte impatto positivo sul tessuto economico locale, generando nuovi posti di lavoro, attrattività turistica e un indotto legato all’accoglienza di atleti e visitatori. Sovicille potrebbe così diventare meta privilegiata non solo per sportivi professionisti, ma anche per chi cerca un centro moderno immerso in un contesto naturale.

Mario Lombardi