
Il manifesto 6x3 di Enrico Tucci in via Garibaldi: il primo a essere affisso, il primo a essere strappato al centro con la scritta ’Fasci’ nella parte bianca; un’abitudine, quella di strappare i manifesti elettorali, purtroppo dura a passare
A suo modo è un piccolo primato per la tornata regionale, anche se è fenomeno ricorrente nelle campagne elettorali: il primo manifesto 6x3 affisso è anche il primo strappato con offesa annessa. Protagonista involontario Enrico Tucci, assessore alla mobilità e coordinatore comunale di Fratelli d’Italia: in via Garibaldi il manifesto riporta un ampio strappo al centro, in corrispondenza del simbolo del partito, con la scritta ’Fasci’ in bella vista.
In alto lo slogan ’Più Siena in Toscana’ scelto da Enrico Tucci, che sarà il capolista di Fratelli d’Italia: a seguire Caterina Roselli, già consigliere comunale più votata a Poggibonsi, Fabio Papini, ex candidato sindaco e consigliere comunale a Buonconvento, Angela Bargi, presidente del consiglio comunale di Colle Val d’Elsa, Andrea Marchetti, ex sindaco di Chianciano Terme, Barbara Stori, coordinatrice del partito a Sovicille.
Obiettivo del partito, portare per la prima volta un esponente senese della destra in consiglio regionale. Operazione non semplice, con una legge elettorale congegnata per favorire le province più popolose a partire da Firenze. Si parte dai risultati del 2020, con il 13,14 ottenuto dalla lista che ebbe Riccardo Pagni e Barbara Magi (poi assessori) in testa alle preferenze con 2.647 e 2.129.
Ora la corsa è a conquistare il primo posto perché un buon risultato potrebbe far scattare un seggio storico per Fratelli d’Italia. Con una conseguenza non banale per l’amministrazione comunale, perché l’eventuale elezione di Tucci - se sarà lui a ottenere più voti - determinerebbe la necessità di sostituire un assessore con deleghe pesanti (mobilità, personale, polizia municipale) a metà mandato, con molti lavori impostati. Ma di questo se ne parlerà il 13 ottobre, quando si capirà se Fratelli d’Italia (e nel caso Tucci) sono riusciti nell’intento.
Orlando Pacchiani