
Alcuni momenti del Bravìo delle Botti che ha visto una grandissima partecipazione della comunità di Montepulciano
Il Bravìo delle Botti non fa in tempo a tirare le somme della fase ‘primaverile’ che è già lanciatissimo verso la grande festa di fine agosto. Voltaia ha presentato le nuove bandiere, opera di Marco Bardelli, e il quartetto degli spingitori, Lorenzo Leonardi, i fratelli Giacomo e Nicola Severini e Alessandro Paganelli. Anche Cagnano rinnova le bandiere, sabato saranno svelati i nuovi vessilli e sarà aperta la cucina di contrada, per la prima cena estiva; serata di sabato già annunciata anche da parte di Talosa. Domenica 10 agosto, per Calici di Stelle, tutte e otto le contrade proporranno la cena ma alcune hanno già aperto anticipatamente i propri spazi all’aperto: è il caso di Coste, che ha dovuto rinunciare, a fine luglio, per il maltempo, all’attesissima Caccia al tesoro, mentre il chiosco di San Donato, in Fortezza, si è confermato luogo prediletto da artisti e spettatori per il dopo-concerti del Cantiere d’Arte. Collazzi annuncia invece, per il 14 agosto, la festa per i 50 anni della contrada, tutta in tema anni ’70. La contrada gialloverde ha anche portato a casa la vittoria nelle Dame della Botte, il bravìo al femminile. Doppia affermazione per il Poggiolo, che si è imposto nei piccoli spingitori senior e nel torneo di padel. Tra i piccoli spingitori, cat. junior, ha primeggiato Gracciano, che ha vinto anche la cat. senior dei piccoli sbandieratori e tamburini con il gruppo formato da Giulia Cacioli e Siria Barbetti (sbandieratrici) e dai tamburini Elia Di Pisello, Erika Santullo, Anna De Rosa e Elia Mugnai (e non con la formazione erroneamente pubblicata ieri, per cui ci scusiamo). Infine Coste ha portato a Via Piana il titolo di campioni junior negli sbandieratori e tamburini.
Diego Mancuso