MARCO MAGI
Cronaca

Le attività del ’Centro studi danza’ per giovani dai 5 ai 19 anni

Con l’esperienza di un originale progetto ultraquarantennale della coreografa Loredana Rovagna, è pronto a ripartire il Centro Studi Danza,...

Loredana Rovagna

Loredana Rovagna

Con l’esperienza di un originale progetto ultraquarantennale della coreografa Loredana Rovagna, è pronto a ripartire il Centro Studi Danza, la scuola di educazione e formazione per bambini dai 5 anni già compiuti ai 19 anni. Nei corsi gli allievi scoprono la passione per la danza, apprendono le basi tecniche e sviluppano disciplina, coordinazione, senso del ritmo, capacità creative, avvicinandosi gradualmente a studi più impegnativi. La storica scuola, centro di alto livello riconosciuto con Presa d’atto del Ministero della Pubblica istruzione, nei corsi ad indirizzo professionale, prepara all’accesso alle Accademie e Centri internazionali di specializzazione attraverso percorsi personalizzati. Del progetto fa parte anche Il Cantiere della Danza al 12° anno, con i corsi ‘Ora e Qui’ per amatori dai 40 anni e ‘Risveglio il mio corpo’ per over 65. Infine, nello Junior Golfo dei Poeti Danza, si sviluppa il senso critico in un clima inclusivo e responsabilizzante. Lo studio bianco, vera sala professionale, ha ospitato centinaia di allievi. Qui si vive l’energia e la personalità dei danzatori professionisti, dei grandi maestri e dei coreografi che hanno trovato un accogliente ambiente di studio, trasmettendo le loro preziose conoscenze ai giovani. Professionalità e passione sono alla base di questo pluridecennale progetto ideato e ad oggi ancora condotto da Loredana Rovagna, insegnante laureata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma nel luglio 1973, coreografa e direttrice artistica dello Junior Golfo dei Poeti Danza, che dal lontano 1977 accompagna giornalmente gli allievi nel loro percorso di crescita. I corsi del Centro Studi Danza riapriranno mercoledì 1° ottobre, mentre quelli del Cantiere della Danza lunedì 6 ottobre. Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 30 settembre (esclusi giovedì, sabato e domenica) dalle 17.30 alle 19.30, nella sede di via Tommaseo 10. Informazioni in loco o allo 0187 732823 o a [email protected].

Marco Magi