
La mostra nazionale dell’antiquariato alla Fortezza Firmafede offrirà ache quest’anno l’occasione di ammirare oggetti rari e pregiati (foto di archivio)
Dopo l’inaugurazione, nel pomeriggio di ieri, della 61ª edizione della Soffitta nella strada e della estemporanea di pittura Calandriniana, cresce l’attesa per l’evento che, dal 14, proseguirà in contemporanea con gli altri due fino al 24 agosto. Si tratta della 37ª edizione della mostra nazionale dell’antiquariato Città di Sarzana, organizzata dall’associazione Sarzana Antiquaria, in collaborazione con Confcommercio e il Comune. La cornice sarà la Fortezza Firmafede, che anche quest’anno ospiterà una selezione di antiquari provenienti da tutta Italia, con proposte che spaziano dai mobili d’epoca ai dipinti, dai tappeti antichi alla ceramica artistica, dal vetro d’autore alle creazioni di celebri designer del Novecento. Il percorso espositivo si svilupperà su due livelli delle storiche cellette, per culminare al secondo piano, nella sala esposizioni dedicata a Fiorella Carelli Carozzi, storica antiquaria sarzanese e figura simbolo della cultura antiquaria locale.
Tra le opere che il pubblico potrà ammirare in questa edizione la Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò (1602/6-1644), una Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel (1630/31-1705), Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana) attribuito a Leandro Bassano (1557-1622); complementi d’arredo, come la bowl giapponese in porcellana Imari del periodo Edo, e una credenza del designer Edoardo Gellner, prodotta in Italia dal 1955 e tanto altro ancora. Anche quest’anno mostra collaterale nei sotterranei d dedicata ad artisti locali, emergenti e affermati: ’Ieri. È già futuro’ riunisce Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Stefano Lanzardo, Jeronimo Marco Merino, Elisa Modugno, Raffaello Rovati, Giuliano Tomaino e Ivan Vitale Lazzoni. In piazza d’Armi sarà esposto il Cimbello di Giuliano Tomaino, donato dall’artista all’ospedale di Sarzana e temporaneamente prelevato per un intervento di restauro. Nell’androne della Fortezza funzionerà un bar ristorante. Gli organizzatori ringraziano Camera di Commercio, Fondazione Carispezia, Banca della Versilia e della Lunigiana. Media partner di questa edizione QN La Nazione. Biglietto di ingresso 8 euro, orario 18-24, info 335 e [email protected]