
Le bancarelle in centro in una foto di repertorio
Sarzana, 7 agosto 2025 – Da ben oltre mezzo secolo è’ il momento clou dell’estate sarzanese. L’arrivo delle bancarelle della Soffitta accende il centro storico di Sarzana che per due settimane verrà invaso da visitatori e turisti. Per far fronte all’installazione degli stand degli espositori il cuore cittadino dovrà, inevitablmente, fare i conti con divieti di sosta e cambi di abitudini. E anche per i residenti insomma si presentano non pochi problemi di sosta già a partire da domattina. Insomma bisognerà fare i conti con i parcheggi tenendo conto della difficoltà nel raggiungere lo spazio libero antistante lo stadio “Miro Luperi“ a causa dei lavori di realizzazione del ponte su via Falcinello.
Resta però un’occasione imperdibile non solo per l’aspetto turistico ma anche per quello commerciale, sia della ristorazione con locali che registreranno il tutto esaurito, strutture ricettive già prenotate da mesi e comunque per tutto il comparto comemrciale cittadino. In vista dell’intense settimane il comando della polizia locale diretto da Ilaria Benassi ha emesso l’ordinanza valida dalle 7 di domani, venerdì, fino a mezzogiorno di lunedì 25 agosto. E’stato istituito il divieto di transito e sosta veicolare in via Fiasella nel tratto compreso tra la via Castruccio e piazza Cittadella, in via Cattani (tratto compreso fra via Bonaparte e piazza Calandrini, nelle piazze Calandrini, Niccolò V, Cittadella. Sempre da domani fino alla mezzanotte di domenica 24 dalle 17:00 alle 24 transitoveicolare in via. Marconi consentito ai soli residenti con obbligo di deviazione in direzione via Torrione Stella Nord. Le operazioni di scarico merci è consentito dalle 7 alle 14 di ogni giorno per il tempo strettamente necessario a tali operazioni e comunque non oltre i 30 minuti, con obbligo di esposizione del disco orario e del permesso in deroga sulla parte anteriore interna del veicolo. Per due settimane spazio duqneu a antiquariato, modernariato, vintage e collezionismo.
L’inaugurazione ufficiale della Soffitta è in programma domani alle 17.30 in piazza Matteotti portando avanti una storia tutta sarzanese che nel corso del tempo ha dovuto fare i conti con l’arrivo di format simili e concorrenza in varie zone del Paese. Saranno più di 70 gli espositori che con le loro bancarelle andranno ad arricchire il centro storico con merce di qualità nel percorso che partendo da piazza Matteotti e passando per via Fiasella, via Mazzini e via Cattani condurranno fino a piazza Biden Powell e via della Cittadella. Sedici giorni in cui Sarzana spera, come accaduto in passato, di attrarre un gran numero di turisti e di visitatori che tutti i giorni, dalle 17 e fino a mezzanotte, potranno passeggiare tra le vie del centro e fare shopping nei tanti negozi aperti anche in orario serale.
Come sempre la Soffitta nella Strada si snoderà nel centro storico cittadino a partire da piazza Matteotti dove quest’anno verrà allestito uno spazio dedicato alla lettura, nelle vie Fiasella, piazza Baden Powel, della cittadella, Mazzini, Cattani e piazza Luni con la “Soffitta dei Bambini”. L’appuntamento con la Mostra nazionaledell’antiquariato giunta invece alla 37 esima edizione invece scatta da giovedì prossima, 14 agosto fino al 24 agosto negli spazi della Fortezza Firmafede. Un’anteprima dunque dell’altro grande appuntamento che per il suo ventiduesimo anno accende i riflettori sulla città. Da venerdì 29 a domenica 31 agosto è in programma il Festiva della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana diretto da Benedetta Marietti. Una rassegna che gli 50 relatrici e relatori nel corso dei tre giorni del Festival si approfondiranno le infinite abilità della natura, il laboratorio per eccellenza dell’invisibile.