
La presentazione dell’iniziativa ’La Casa in Piazza’
Sarzana, 12 settembre 2025 – Torna nel cuore del centro storico di Sarzana l’evento “La Casa in Piazza”, in programma il 19, 20 e 21 settembre, organizzato da Confartigianato con il contributo del Comune di Sarzana, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Banca BVLG. Piazza Luni, Palazzo Roderio e Piazza Matteotti unite da un ’blue carpet’ diventeranno lo scenario per stand, seminari e laboratori con i professionisti del mondo della casa.
La manifestazione è patrocinata da Provincia della Spezia, Ordine degli Architetti, Collegio dei Geometri, Anaci, Ordine dei Dottori Commercialisti e Istituto Superiore “Vincenzo Cardarelli”. Si parte venerdì 19 alle 15 con l’incontro sul tema ’La casa: il ruolo cardine del geometra’, alle 18 inaugurazione con ’La casa in piazza, una cultura da diffondere’. Sabato 20 alle 10 apertura degli stand, alle 11 dibattito sul tema ’Detrazioni fiscali sulla casa’, alle 16 il seminario ’Trattamento delle murature contro l’umidità di risalita capillare e accenni di muffa e condensa’, alle 18 incontro su ’Come si vende una casa’, alle 21 spettacolo di luci e musica. Domenica 21 il gran finale: alle 10 visita guidata a Palazzo Roderio, 11.30 ’Strutture ricettive extralberghiere: come aprire e promuovere la tua attività’ e alle 16 incontro sul tema ’Illuminare la propria casa, come migliorare benessere e comfort’.
“Riprendiamo il format di successo ‘La Casa in Piazza’ – dichiara il Presidente di Confartigianato Paolo Figoli – che coinvolge esperti del settore per divulgare le tematiche che riguardano l’abitare, offrendo soluzioni a chi affronta una ristrutturazione”. “Siamo soddisfatti di questo nuovo evento di Confartigianato – dice Luca Ponzanelli, Assessore alle attività produttive del Comune di Sarzana – cittadini e imprese avranno la possibilità di conoscere opportunità nel settore casa”. Oggi il settore si sta evolvendo e ai classici materiali e figure professionali si aggiungono tante novità: tecnologia, efficientamento energetico, illuminotecnica, sostenibilità e domotica si incontrano per rendere lo spazio domestico confortevole e personalizzato. Confartigianato per l’evento sarzanese ha creato un programma ricco di incontri, all’interno dei quali gli esperti offriranno consigli e spiegazioni su una grande varietà di temi. Dalle detrazioni e bonus, all’uso dei social network per la vendita, fino ad arrivare alla conversione ad uso turistico, non mancheranno momenti di confronto e di dialogo. “L’edilizia è uno dei settori portanti dell’artigianato – sottolinea Giuseppe Menchelli, direttore di Confartigianato La Spezia insieme al Presidente degli Agenti Immobiliari Matteo Montanari e al Presidente di Confagenti Lorenzo Mazzini – siamo consapevoli che la ristrutturazione, l’acquisto e gli interventi sugli immobili comportano responsabilità che possono trasformarsi in preoccupazioni”.
“La scelta di Sarzana è ragionata, Palazzo Roderio rappresenterà il luogo di incontro tra tradizione e innovazione” aggiunge Silvia Orlandini, area eventi Confartigianato. “Eventi come questo hanno anche lo scopo di divulgare la cultura dell’abitare e dell’innovazione” dice Roberto Salvaterra, vice presidente Ordine Architetti. Hanno partecipato alla presentazione dell’iniziativa Agnese Bucchi, presidente Collegio dei Geometri, Roberto Lucchini della Sitemar, Fabiola Grieco di Superfici Srl e Nicoletta Paita di Termoidraulica Paita.