
Presentazione del 'Bersaglio Mes, rapporto del Laboratorio management e sanità della Scuola Sant'Anna sulla sanità toscana. Tra i partecipanti Eugenio Giani, Simone Bezzini, Sabina Nuti, Federico Gelli. Nella foto l’intervento di Bezzini (Giuseppe Cabras/New Press Photo)
L’incremento della spesa sanitaria, pari a +5,06% nel IV trimestre 2024, è in linea con la media nazionale (+5,35%). Tuttavia, gli indicatori di sostenibilità economico-finanziaria peggiorano, segnalando uno squilibrio crescente tra costi e ricavi. “Il sistema di valutazione è uno strumento dinamico e strategico, che aggiorniamo costantemente per renderlo più leggibile, tempestivo e utile per la governance del sistema sanitario. È così che abbiamo introdotto il percorso ‘Anziani e fragilità’ con l’obiettivo di affrontare una delle principali sfide dei sistemi sanitari contemporanei, ovvero l’invecchiamento della popolazione” dichiara la professoressa Milena Vainieri, responsabile del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “Siamo consapevoli delle difficoltà ancora presenti – sottolinea l'assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini – a partire dall’elevato numero di prescrizioni, legato in parte al cambiamento demografico e all’aumento dell’aspettativa di vita, che inevitabilmente si riflette sui tempi di attesa, spesso causa di insoddisfazione tra le persone. A questo si aggiunge anche l’incremento nel consumo di farmaci. C’è ancora molto da fare ma l’impegno è massimo".