
La cefalea tensiva è invece il classico cerchio alla testa, solitamente di lieve-moderata intensità, senza sintomi di accompagnamento (foto iStock)
Un altro tipo di mal di testa, spiega ancora il dottor Francesco De Cesaris, è la cefalea tensiva che è invece il classico cerchio alla testa, solitamente di lieve-moderata intensità, senza sintomi di accompagnamento.
Secondo una scheda redatta dall'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, la cefalea è il sintomo di più frequente riscontro nella pratica medica e costituisce una causa comune di accesso al pronto soccorso. Il sintomo “cefalea” è aspecifico potendo rappresentare una condizione del tutto benigna e transitoria, oppure persistente ed invalidante (cefalea cronica) o ancora essere espressione di una grave condizione neurologica.
Secondo la classificazione internazionale le cefalee si distinguono in cefalee primarie che includono emicranie, cefalea tensive, cefalea a grappolo e altre cefalee autonomiche trigeminali oltre a forme molto più rare; e le cefalee secondarie in cui il sintomo è causato da una patologia neurologica sottostante che può essere infettiva, vascolare, traumatica, neoplastica, tossica o psichiatrica.