
L’allenamento di ieri. Inquadrando il qr code qui sotto si può vedere il calendario
Sarà un battesimo a porte chiuse per il Prato quello nel girone E. Già, perché la prima partita dei biancazzurri nel prossimo campionato è prevista allo stadio Lungobisenzio, che non potrà accogliere il pubblico dopo quanto accaduto nell’ultima giornata della scorsa annata (lancio di fumogeni e petardi in campo a Fiorenzuola, con conseguente provvedimento del Giudice Sportivo). Avversario di turno, il 7 settembre (calcio d’avvio alle 15), la formazione umbra dell’Orvietana.
La prima trasferta invece andrà in scena a Camaiore, una settimana più tardi, mentre sarà lo Scandicci ad affrontare i lanieri nel giorno (21 settembre) in cui il Lungobisenzio tornerà ad accogliere i tifosi.
La curiosità è che nelle prime tre giornate il Prato sfiderà solo neopromosse: per iniziare al meglio e darsi slancio per il resto del torneo servirà quindi provare a fare bottino pieno contro rivali, almeno sulla carta, inferiori ai biancazzurri. Dopodiché, i test diventeranno sicuramente più probanti.
Il calendario prevede infatti, per la quarta e la quinta giornata, due scontri diretti consecutivi: quello del 24 settembre (primo turno infrasettimanale) sul campo del Tau Altopascio, ex squadra di mister Simone Venturi, e quello del 28 settembre contro il Follonica Gavorrano. Da cerchiare in rosso - per quanto concerne il girone d’andata - anche la data del 2 novembre, giorno della trasferta a Siena, valida per la decima giornata, e soprattutto quella del 7 dicembre, con i lanieri impegnati a Grosseto, sul terreno di gioco della grande favorita per il salto di categoria.
Dopo questa serie di appuntamenti, sicuramente capiremo meglio il reale valore del Prato, che poi avrà a sua disposizione il mercato invernale per rinforzarsi e prepararsi al meglio al girone di ritorno, che scatterà il 4 gennaio.
Il destino degli uomini di Venturi potrebbe decidersi dalla ventisettesima alla trentaduesima giornata, quando - nel giro di poco più di un mese - i biancazzurri se la vedranno con Siena, San Donato Tavarnelle, Ghiviborgo, Seravezza, Foligno e Grosseto, con quattro partite su sei da disputare nel fortino del Lungobisenzio.
La regular season si chiuderà poi il 3 maggio con lo scontro casalingo con l’Aquila Montevarchi. Per quanto riguarda le altre date, la sosta invernale dividerà i gironi di andata (7 settembre - 21 dicembre) e ritorno (4 gennaio - 3 maggio). Tra il 9 e il 21 marzo, secondo stop in agenda per gli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.
Rispetto alla scorsa annata, scendono a due i turni infrasettimanali in programma in questa stagione: il 24 settembre, in occasione della quarta giornata, e il 2 aprile, con la trentesima giornata anticipata per le festività pasquali. Ecco, invece, come cambierà l’orario ufficiale delle gare: dal 7 settembre al 19 ottobre (prima - settima giornata) si giocherà alle 15, mentre dal 26 ottobre al 22 marzo (ottava - ventottesima giornata) alle 14.30, infine dal 29 marzo al 3 maggio (ventinovesima - trentaquattresima giornata) l’orario tornerà alle 15.
Francesco Bocchini
Continua a leggere tutte le notizie di sport su