REDAZIONE PRATO

Rtc, ogni sera un’opera da ascoltare. Si inizia da Mozart: Nozze di Figaro

In settimana l’omaggio al grande baritono tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, a 100 anni dalla nascita. Da non perdere il ciclo su Gershwin a cura di Aloma Bardi e le musiche di Nino Rota in ricordo di De Laurentis.

Una settimana d’agosto su Rtc con l’ insolita scelta di un’opera lirica ogni giorno, appuntamento alle 20.30: molto Mozart giocoso con cui si propone anche la celebrazione del centenario della nascita del grande baritono tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, stasera come Conte D’Almaviva ne Le nozze di Figaro, commedia in musica di Mozart-Da Ponte (alle 20.30). Domani il ricordo dei 150 anni della nascita di Italo Montemezzi, compositore a molto apprezzato da Casa Ricordi e legato drammaturgicamente al poeta pratese Sem Benelli di cui mise in musica L’amore dei tre re. Alle 9 alcuni brani dall’opera con Denia Mazzola e Samuel Ramey. L’opera alle 20.30: Don Giovanni di Mozart (registrazione del ’67 –Dietrich Fischer-Dieskau). Martedì prima trasmissione di un ciclo su Gershwin a cura di Aloma Bardi: Epoche a confronto (alle 18.40). Prosegue alle 20.30 il percorso Opera-Mozart con Così fan tutte in una registrazione del 1962. Mercoledì, musica di Sibelius (Canzone di Primavera) e De Falla (Notti nei giardini di Spagna), Artur Rubinstein pianoforte alle 17.49, cui segue alle 18.40 la seconda puntata sul ciclo Gershwin. Ancora l’opera a fine serata (alle 20.30): Mozart - Il flauto magico con Dietrich Fischer-Dieskau nell’insolito ruolo di Papageno (direttore Karl Böhm nel 1964). Giovedì, consigliamo di non perdere la terza trasmissione su Gershwin (alle 18.40) e continuare il percorso sull’opera lirica alle 20.30 con il dramma giocoso di Cimarosa: Il matrimonio segreto, protagonista ancora Dietrich Fischer-Dieskau. Venerdì, rtc ricorda la nascita in questo giorno di Dino Laurentiis, collegando il suo impegno di produttore cinematografico alle indimenticabili scelte musicali di film storici: Riso amaro, La dolce vita, Ulisse, Jovanka e le altre, Serpico. Alle 9.35, le musiche di Rota, Piccioni, Nascimbene, Theodorakis. Ancora l’opera alle 20.30, l’unica di Beethoven: Fidelio con Dietrich Fischer-Dieskau, che interpreta il perfido Don Pizarro. Il ciclo dedicato all’opera e a Dietrich Fischer-Dieskau si conclude sabato alle 21.15: Alfonso und Estrella, opera rara del 1822, un tentativo di Schubert per rinnovare la grand-opera romantica tedesca.

Goffredo Gori