
Il campionato di Serie B 2025/26 di hockey su pista prenderà il via nei primissimi giorni del prossimo anno. Nel...
Il campionato di Serie B 2025/26 di hockey su pista prenderà il via nei primissimi giorni del prossimo anno. Nel frattempo, l’Hockey Prato ‘54 allenato nuovamente dalla "leggenda" Enrico Bernardini si focalizzerà sulla Coppa Italia, pronta a partire il mese prossimo. Già, perchè nei giorni scorsi la FISR ha ufficializzato le date delle gare di campionato e coppa, con il sodalizio pratese chiamato ad un nuovo inizio. Il presidente Massimiliano Giardi aveva fatto sapere già lo scorso giugno che il club non avrebbe preso parte al prossimo campionato di Serie A2 per ripartire dalla Serie B, sulla base del regolamento che impone alle formazioni di A2 di schierare anche una seconda squadra nella categoria inferiore. E così sarà, ma il "nuovo debutto" di Bernardini si concretizzerà il prossimo 5 ottobre alle 18 in coppa, in trasferta contro il CP Grosseto. L’11 ottobre successivo a Prato arriverà il Follonica (inizio alle 20:45) con ritorno previsto per 18 ottobre alle 17:30. E a chiudere il girone H della kermesse sarà Grosseto – Prato, il 25 ottobre alle 20:45. Sfide che faranno da antipasto al campionato, con l’Hockey Prato inserito nel girone E: il gruppo affronterà in casa Pumas Viareggio (il 6 gennaio 2025 alle 20:45, con ritorno fissato per il 7 marzo) Follonica (24 gennaio, con ritorno il 28 marzo successivo) Viareggio (31 gennaio, ritorno l’8 aprile) Rotellistica Camaiore (7 febbraio sfida d’andata, ritorno programmato per il 19 aprile) CP Grosseto (21 febbraio andata, ritorno programmato per il 26 aprile) e CGC Viareggio (1 marzo, ritorno il 2 maggio). Si torna idealmente a quasi un decennio fa, uno degli ultimi tornei di B disputati, quando in panchina c’era Patrizio Lorenzini e la "gara di cartello" era il derby con l’HP Maliseti del sarzanese Paolo De Rinaldis. Oltre al campionato di B, l’Hockey Prato disputerà anche i campionati U15 (con la squadra che dovrebbe essere affidata ad Oscar Barbani) U13 ed U11. Sulla carta ci sono tutte le premesse per far bene, tentando di risalire. Ma soprattutto, per lavorare al meglio sulle giovanili ed arrivare in prospettiva per allestire anche la seconda squadra.
Giovanni Fiorentino