REDAZIONE PRATO

Premio Sassoli, in arrivo i vincitori. Così Galciana ricorda lo statista

L’ex presidente del Parlamento europeo era molto legato al paese d’origine della madre e della nonna. Tra una settimana i nomi dei giovani giornalisti prescelti: concorrenti da tutta Italia, il tema L’Europa e i territori.

David Sassoli,. giornalista e presidente del Parlamento Europeo, così legato a Galciana

David Sassoli,. giornalista e presidente del Parlamento Europeo, così legato a Galciana

Saranno annunciati tra una settimana, venerdì 5 settembre, i vincitori del Premio giornalistico nazionale in ricordo di David Sassoli, promosso dall’Associazione Galciana Sviluppo. Nella stessa data verranno comunicate le informazioni sulla cerimonia di premiazione, che si terrà a Galciana al Circolo Renzo Degl’Innocenti. Anche quest’anno l’iniziativa ha suscitato un grande interesse a livello nazionale: si è registrato un afflusso significativo di contributi di elevato profilo, provenienti da tutta Italia, nelle tre categorie previste dal bando – carta stampata e agenzie di stampa, online, radio e tv – accomunate dal tema di questa edizione: I territori e l’Europa. I riconoscimenti previsti sono di 1.500 euro per il Primo premio assoluto e di 500 euro per ciascuno dei tre vincitori di categoria. Il premio, riservato a giornalisti under 40, ha ottenuto un ampio sostegno istituzionale, con i patrocini della presidenza del Parlamento Europeo, del Consiglio dei ministri e del ministero della Cultura, di Regione, Provincia e Comune di Prato. L’edizione 2025 è sostenuta da numerosi sponsor e partner locali e nazionali, tra i quali la Fondazione Cassa di risparmio e Trenitalia. Il legame tra David Sassoli e Galciana è profondo e radicato: il giornalista e presidente del Parlamento Europeo era legato a questa frazione del Comune di Prato per ragioni familiari. La madre Rosanna Ghelardi e la nonna materna Eunice Nesti erano originarie di Galciana, dove David trascorse lunghi periodi durante l’infanzia e dove tornava con affetto anche da adulto, ogni volta che i suoi impegni glielo permettevano. Il premio nasce proprio per onorare questo legame e per portare avanti, attraverso le nuove generazioni di giornalisti, l’impegno di Sassoli per un’Europa vicina ai territori e attenta ai bisogni delle comunità locali.

Si avvicina inoltre la scadenza per partecipare alla seconda edizione del Premio letterario nazionale Cesare Guasti, sempre promosso da Galciana Sviluppo, con una formula che unisce qualità letteraria, attenzione ai giovani autori e un forte radicamento nel territorio pratese. Il bando è aperto fino al 10 settembre e prevede un premio in denaro di 1.000 euro per l’opera edita vincitrice e 250 euro per la miglior opera inedita under 40. Il premio nasce per onorare la memoria di Cesare Guasti, filologo e intellettuale pratese dell’Ottocento, membro dell’Accademia della Crusca e figura di rilievo dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Guasti era profondamente legato a Galciana, dove durante i soggiorni autunnali si ritirava per rivedere i lavori preparati a Firenze, raccogliendosi nella quiete della sua amata villa, oggi divenuta luogo simbolico dell’iniziativa. Il Premio è sostenuto economicamente da Regione. Federalberghi Prato, Associazione Cesare Guasti e dalla Famiglia Badiani, eredi diretti del filologo pratese. Il tema di questa edizione è La forza delle parole, intesa come capacità del linguaggio di generare consapevolezza, cambiamento, relazione.

I testi selezionati saranno valutati da una giuria presieduta dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi. Ne fanno parte Francesco Bettarini della Società pratese di storia patria, Gianna Guasti, ricercatrice storica e saggista, Maurizio Fara dell’Associazione Cesare Guasti, Laura Tabegna giornalista, Cristina Gatti operatrice culturale e Gianni Marucelli dell’Associazione Pro Natura Firenze. I vincitori saranno annunciati in occasione della Giornata nazionale della letteratura, il 14 novembre, la premiazione si svolgerà il 13 dicembre nella suggestiva cornice di Villa Guasti – Badiani, a Galciana. Tutte le informazioni sul premio sul sito di Galciana Sviluppo.