REDAZIONE MASSA CARRARA

Premio letterario ’Sandomenichino’. Svelati i nomi che vanno alla finale: "Superato il record di partecipanti"

L’annuncio dal palco del Festival della Cappucciniana di Massa su chi sarà al teatro Guglielmi a settembre. La serata ha visto un rendering poetico dedicato allo scrittore Pier Paolo Pasolini nel 50esimo dalla morte.

Dal palco del Festival della Cappucciniana sono stati annunciati i finalisti del premio letterario Sandomenichino, giunto alla 66esima edizione. Una serata intensa per una conferenza insolita, inserita all’interno di un reading poetico dedicato allo scrittore e poeta Pier Paolo Pasolini nel 50esimo della sua morte. Ha introdotto Gaia Greco e si sono susseguiti gli interventi di Giacomo Bugliani, presidente Premio Sandomenichino e consigliere regionale, della prof Marina Pratici, vice presidente di giuria del premio, prof Rosaria Bonotti componente di giuria e direttrice artistica del premio. Una serata particolare, dedicata anche al ricordo di Alessandro Quasimodo, presidente di giuria del premio, e del prof Franco Pedrinzani, presidente onorario, recentemente scomparsi e che hanno fatto la storia del Sandomenichino. Tanti gli ospiti che hanno dato un contributo alla memoria di Pasolini, tra cui Patrice Avella, presidente della Giuria del Premio Internazionale "Omaggio a Pasolini".

Si sono succeduti sul palco: Lorenzo Masi, Egizia Malatesta, Gianfranco Bontempi, Elisabetta Agresti, Matteo Nerbi, Rita Bonini, Roberta Pisani, Stefano Carloni, Angela Maria Fruzzetti, Mariagiovanna Guerra, Antonio Crudeli, Barbara Molinari, Edoardo Sisti, Dino Eschini. Hanno portato il loro contributo artistico musicale Marco Alberti e la performance Sara Chiara Strenta. "Quest’anno il premio Sandomenichino ha superato ogni record in termini di partecipazione – ha detto con orgoglio il presidente Bugliani - . Sono circa 930 i concorrenti nelle varie sezioni in gara, un numero fino ad oggi mai raggiunto. Devo un sincero ringraziamento a tutta la squadra del consiglio direttivo che, durante tutto l’anno, lavora per questo risultato. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalla giuria di qualità che anche quest’anno ha dimostrato di saper orientare le scelte in modo differenziato, equilibrato e capace di recepire istanze innovative che emergono dal panorama culturale a livello nazionale" . La cerimonia premiativa si terrà il 27 settembre 2025 nel prestigioso teatro Guglielmi di Massa. Un ringraziamento a La Cappucciniana.

Vediamo i finalisti di questa partecipatissima 66° edizione in ordine alfabetico. Per gli altri nominativi dei premiati nel " Premio Eccellenza" e "Premio selezione Sandomenichino" , e per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito già aggiornato. Dunque, la giuria, presieduta a titolo onorario da Alessandro Quasimodo e composta da Marina Pratici (Vice Presidente), Rosaria Bonotti, Carlo Pernigotti, Giacomo Bugliani, Stefano Della Tommasina, Loredana Lignola, Elena Bologna, Marzia Dati, Egizia Malatesta, Margherita Dogliani, Monica Gulminelli, Dino Eschini, Patrizia Vianello, Dario Brusco, Luca Mosti, Leonardo Angiolini, Angela Maria Fruzzetti e Gianfranco Bontempi ha deliberato quanto segue.

Sezione A - poesia singola edita o inedita: Saverio Cristiani, Giulia Manfredi , Giuseppe Nori, Giulio Redaelli, Marcello Taglien-te. Premio della critica: Rosanna Frattaruolo. Sezione B - libro di poesia edito: Ivan Fedeli, Swami Prem Salvatore Mannella, Massimo Massa, Evaristo Seghetta Andreoli, Patrizia Villani. Premio della critica: Rino Follador. Sezione C- narrativa inedita: Angela Giorgia Balloni, Paola Bigozzi, Paolo Ricci, Dario Nicola Scuto, Massimo Zenobi. Premio della critica: Lucia Corsale.

Sezione D - narrativa edita: Franco Allegranzi, Tiziana Clementi, Giulio Irneari, Alessio Rega, Rudy Stefani. Premio della critica: Donatella Brusati. Sezione E - racconto edito o inedito: Amadio Favaro, Daniela Carmen Mainardi, Emanuela Portunato, Michele Protopapas, Stefania Vinai. Premio della critica: Luca Martinelli. Sezione F -opera teatrale inedita o edita: Luca Baglioni, Corrado d’Elia, Renato Imbriani e Pierpaolo Poggi, Stefano Luccaroni, Luigi Salerno. Premio della critica: Ilario Giannini.

Sezione G - letteratura per ragazzi-"Premio Pinocchio": Michela Cinque, Daniela De Marco e Aurora Tassoni, Graziella Grazzini, Modesto Lanci, Davide Morelli. Premio della critica: Matteo Molino; miglior albo illustrato: CLES & DDT con l’opera dal titolo "La dolce Battaglia".