
Sabato inizia la stagione con i laboratori creativi di Metropopolare al Ridotto
C’erano una volta Giovannin senza paura, Rosmarina, Giufà e tanti altri curiosi personaggi nati dalla penna di quel genio che fu Italo Calvino. S’intitola proprio "Calvino favoloso" l’edizione 2025 di "Avanguardie" in scena sabato 6, 13, 20 e 27 settembre al Ridotto del Politeama (alle 17), per bambini dai 5 ai 10 anni. Una bella occasione per divertirsi e volare sulle ali della fantasia dopo la pausa estiva, con il ritorno di una rassegna amata dai più piccoli che segna la ripresa delle attività teatrali.
Dopo Bruno Munari, Gianni Rodari e Roald Dahl, i laboratori-spettacolo condotti dall’attrice Giulia Aiazzi con la direzione artistica di Livia Gionfrida, s’ispireranno alla produzione dell’autore de "Le fiabe italiane". Partendo dalle sue parole, "Io credo questo: le fiabe sono vere", i piccoli partecipanti s’immergeranno in un universo fantastico che parla, in realtà, della nostra umanità più profonda.
Attraverso il linguaggio simbolico e poetico delle fiabe, saranno esplorati temi universali come la giustizia, l’amore, la libertà. Storie che risuoneranno nel corpo, nella voce e nel pensiero per essere trasformate in nuove forme di espressione e racconto.
L’attività è su prenotazione, scrivendo a [email protected]: il biglietto d’ingresso costa 5 euro. Il progetto "Avanguardie" dà il via al cartellone "Politeama Educational" pensato per gli spettatori più giovani e per le scuole, sponsorizzato dalla Signo srl, la società proprietaria dei supermercati Conad di Prato. Info: www.politeamapratese.it