MARIA LARDARA
Cronaca

Politeama Educational. Un super cartellone per bambini e ragazzi. Con l’amore per il teatro

Quattro rassegne dal 6 settembre a marzo, con ben quaranta appuntamenti. Il modo migliore per festeggiare il centenario con la gioia della scoperta. .

Quattro rassegne dal 6 settembre a marzo, con ben quaranta appuntamenti. Il modo migliore per festeggiare il centenario con la gioia della scoperta. .

Quattro rassegne dal 6 settembre a marzo, con ben quaranta appuntamenti. Il modo migliore per festeggiare il centenario con la gioia della scoperta. .

"100 anni. Una storia d’Amore" e una promessa: che quell’amore, il sentimento forte che unisce il Politeama e la città, continui a scaldare anche il cuore del pubblico più giovane, le nuove generazioni di spettatori. Ecco perché, nell’anno del centenario, promette di regalare ancora più emozioni e magia il cartellone del Politeama Educational con i suoi 40 appuntamenti per ogni fascia d’età da settembre a marzo, in un ponte fra generazioni e culture che si allunga attraverso quattro rassegne (Avanguardie, Prima a teatro, Un mondo migliore, Capolavori dietro le quinte), fra nuove produzioni e compagnie affermate, recite matinée per le scuole e quelle pomeridiane per le famiglie. Tanti i sentimenti e valori che saranno declinati sul palco: la relazione con gli altri, l’amicizia, il coraggio, il rispetto delle diversità, l’approccio alle nuove tecnologie, oltre all’amore in tutte le sue sfumature. Politeama Educational vuole essere anche una lente d’ingrandimento puntata sui grandi temi dell’attualità con la messinscena de Il Grande Gatsby, proposta di punta del cartellone per le scuole. Nell’allestimento inedito e originale della compagnia Tpo, l’opera di Francis Scott Fitzgerald diventa lo specchio impietoso del fragile sogno americano e di una società che guarda alla ricchezza come valore supremo, a cento anni dalla pubblicazione del romanzo: un altro anniversario importante per riflettere su uno dei momenti di svolta della storia americana, quando dietro l’allegria effimera della high society si delineano le ombre della crisi del 1929.

Entrando nel dettaglio, farà felici i bambini dai 5 ai 10 anni la programmazione di Avanguardie, ciclo di laboratori–spettacolo ispirato a Le Fiabe Italiane di Italo Calvino, a cura di Teatro Metropopolare, in programma sabato 6, 13, 20 e 27 settembre alle 17 (biglietto 5 euro su prenotazione scrivendo a [email protected]): complice il linguaggio simbolico e poetico delle fiabe, con Calvino favoloso l’attrice Giulia Aiazzi accompagnerà al Ridotto i piccoli partecipanti alla scoperta di temi universali come la giustizia, l’amore, la libertà.

Spettatori in erba seduti sul palcoscenico con la rassegna Prima a teatro: si parte da Melodia con il Tpo (4-5 ottobre, alle 17), uno spettacolo interattivo dedicato al compositore austriaco Robert Stolz, il re del valzer e della musica popolare. E poi Soqquadro dei Teatri di Pistoia e Teatro del Piccione (11-12 ottobre), un inno alla poesia della vita attraverso lo stupore per le scoperte dell’infanzia, passando dall’ordine al disordine con allegria. Il racconto immaginifico di Ulf Stark per una storia sul coraggio, l’amicizia e la forza di vincere i pregiudizi in Tuono, il mio vicino gigante della compagnia Orto degli Ananassi (18-19 ottobre). Infine, per i piccolissimi in età di nido il nuovo spettacolo di Aurora Candelli, Tip toe/in punta di piedi de La Piccionaia (25-26 ottobre). Politeama Educational: quest’anno un cartellone davvero speciale, costruito con cura, una stagione per emozionarsi dai 2 ai 18 anni sulla scia di Molière, Calvino, Scott Fitzgerald, Fred Uhlman e altri grandi autori.