GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Occasione Dalla Porta. Imola per il rilancio

Il round di Imola, il quinto del Campionato Italiano Velocità, è pronto a partire: la partenza di "gara 1"...

Lorenzo Dalla Porta ad Imola Un’occasione per scalare posizioni in classifica e portare a casa un risultato di prestigio

Lorenzo Dalla Porta ad Imola Un’occasione per scalare posizioni in classifica e portare a casa un risultato di prestigio

Il round di Imola, il quinto del Campionato Italiano Velocità, è pronto a partire: la partenza di "gara 1" è fissata per le 14:05 odierne, mentre "gara 2" inizierà domani alle 14:50.

E Lorenzo Dalla Porta, che da giorni sta allenandosi proprio sull’autodromo intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, sogna di tornare sul podio.

L’obiettivo del pilota di Montemurlo resta in primis quello di trovare il maggior feeling possibile con la Ducati dell’SGM Racing Team, ritrovando quella competitività ad alti livelli che in questa stagione ha trovato solo a tratti.

E’ stata una stagione molto particolare finora dopo l’entusiasmo della scorsa.

Solo in un caso ha sfiorato la vittoria, la scorsa primavera al Mugello in gara 2 (chiudendo al secondo posto a pochissima distanza dal primo).

Difficile, giunti a questo punto, non dare almeno un’occhiata alla graduatoria generale dei piloti: Lorenzo occupa adesso il decimo posto a quota 51 nella classifica piloti del campionato, ad oltre 114 punti dal leader della graduatoria Luca Ottaviani.

Il sogno di vincere il CIV per quest’anno è praticamente svanito, ma l’obiettivo resta quello di ben figurare e scalare altre posizioni. E quindi di concludere al meglio il percorso della stagione dei motori.

Gli restano due round a disposizione: quello di Imola, per l’appunto, ed il ritorno al Mugello, la tappa conclusiva del 4 e 5 ottobre prossimi (della quale sarà uno dei favoriti, considerando se non altro i precedenti).

Chissà però che in contemporanea non riesca a portare avanti l’impegno nella Stock, come già fatto nella passata annata: il campione del mondo Moto3 2019 si presenta in questo caso da vice-campione europeo 2024, ma a causa della concomitanza di alcune corse con le gare del CIV ha avuto fin qui modo di correre un solo gran premio (totalizzando 10 punti).

Potrebbe prendere parte ad uno dei prossimi (il 21 settembre a Misano, il 2 novembre in Catalogna o il 23 novembre a Valencia) ma anche in questo caso sarà difficilissimo inserirsi nella lotta per il titolo (considerando che i rivali hanno almeno tre gran premi di vantaggio su di lui).

Meglio quindi ripiegare su un traguardo più abbordabile, ossia vincere almeno una gara e riallacciare quel discorso con il successo interrotto lo scorso anno. Ricominciando proprio da Imola, magari. I presupposti ci sono tutti adesso è tempo di andare a tutto gas.

Giovanni Fiorentino