MARILENA CHITI
Cronaca

Nel nome di Malaparte Gonfalone a Spazzavento e una serata con due libri dedicati allo scrittore

Si entra nel vivo degli eventi dell’Associazione presieduta da Bernardi Domani alla Gualchiera di Coiano; il 19 l’anniversario della scomparsa.

Si avvicina il momento clou delle celebrazioni per l’anniversario della scomparsa dello scrittore Curzio Malaparte, che cade sabato 19 luglio. Il calendario prevede un appuntamento per domani, venerdì 18 luglio, quando alle 21, 15, alla Gualchiera di Coiano, si svolge "Serata Malaparte", nell’ambito del ciclo Serate in giardino. Sarà l’occasione per la presentazione dei libri "Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande guerra" (Cesati editore, 2019) e "La rivolta di Caporetto, il confino, l’Europa" (Cesati editore, 2025) scritti da Maria Pia De Paulis, professoressa di Letteratura italiana all’Università ’Sorbonne Nouvelle’ di Parigi. Dialogano con l’autrice, che arriva direttamente da Parigi, Walter Bernardi, presidente dell’Associazione "Curzio Malaparte pratese nel mondo", e Gabriele Bosi, vicepresidente dell’Associazione "Insieme per il recupero della Gualchiera di Coiano".

Il giorno dopo, sabato 19 luglio alle 10, è prevista la consueta cerimonia al Mausoleo di Malaparte sul Monte Le Coste, detto Spazzavento. E’ prevista anche per questa edizione la presenza del Gonfalone del Comune, oltre ai rappresentanti dell’Associazione Malaparte, con l’intervento eccezionale della professoressa De Paulis. Quest’ultima, tra l’altro, è arrivata a Prato anche con un ulteriore dono in memoria del grande scrittore: infatti, ha caricato su Youtube, grazie all’Agenzia letteraria Herzog che cura presentazioni di grandi scrittori italiani, un ritratto filmato di oltre un’ora della vita e dell’opera di Malaparte. Un nome che, ora più che mai, porta Prato sul palcoscenico culturale del mondo: https://www.youtube.com/@HerzogAgenziaLetteraria.

Le iniziative a cura dell’Associazione "Curzio Malaparte pratese nel mondo" hanno preso il via venerdì 11 luglio quando alla biblioteca comunale Lazzerini si è tenuta l’inaugurazione della mostra "In alto a Spazzavento. Il riposo di Curzio Malaparte", nata da un’idea di Chiara Mannocci e Diletta Pizzicori dell’"Associazione Curzio Malaparte, pratese nel mondo" con l’obiettivo di raccogliere il materiale storico del 19 luglio ‘61 tramite un appello alla cittadinanza.

Sa.Be.