REDAZIONE PRATO

L’anagrafe allunga gli orari di apertura Più facile prenotare

Novità sia per la sede centrale che per le sedi decentrate. Un aiuto per i cittadini impegnati nei percorsi digitalizzati

Il Comune di Prato prosegue il lavoro di semplificazione e innovazione dei servizi rivolti ai cittadini. Ampliati ad esempio gli orari di apertura al pubblico dell’Anagrafe centrale, aggiungendo anche il pomeriggio di lunedì, mentre le aperture pomeridiane delle sedi decentrate nord, ovest ed est sono state uniformate a quelle della sede centrale di piazza Cardinale Niccolò, anziché essere aperte a rotazione. I nuovi orari di apertura al pubblico dell’Anagrafe centrale sono dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e il lunedì e giove dalle 14 alle 17, mentre le sedi decentrate sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17. Tutti gli uffici ricevono solo su appuntamento e per prenotare si può utilizzare il servizio online delle pagine dedicate sul sito web del Comune oppure mandare una mail a [email protected] indicando un numero di telefono di riferimento. Semplicato anche il meccanismo di prenotazione degli appuntamenti per i quali non è più necessaria la registrazione obbligatoria, che prevedeva l’inserimento di molti dati e ulteriori passaggi. Adesso basta semplicemente inserire i propri dati anagrafici e il proprio codice fiscale. Inoltre i cittadini in difficoltà con i percorsi digitalizzati possono segnalare la loro esigenza e saranno richiamati dall’anagrafe per essere guidati attraverso la procedura on line. E’ stato inoltre semplificato il metodo di accesso e gestione della modulistica online, resi più chiari i percorsi sul sito web e migliorata la sezione Faq, in particolare per quel che riguarda i cambi di residenza e il rinnovo o il rilascio della carta d’identità, tenendo conto delle difficoltà che sono state segnalate dagli utenti al personale e all’Urp. E’ intenzione inoltre dell’amministrazione creare campagne social con video, post e altro per spiegare i servizi on line (prenotare appuntamento, richiedere certificati e cambiare indirizzo) e come usarli.

"Con questi interventi l’anagrafe continua il lavoro di semplificazione dei servizi per i cittadini", dichiara l’assessore Gabriele Bosi. "Lo sviluppo dei servizi on line, è un patrimonio destinato a rimanere anche quando l’emergenza sarà finita. Allo stesso tempo non dobbiamo lasciare nessuno indietro e garantire assistenza a chi non ha la possibilità di usare l’on line".