
Flavio Gori. insieme a una volontaria
Tre volontari della Misericordia di Osaka, tra cui Flavio Gori, presidente della sezione giapponese della Arciconfraternita pratese, hanno accompagnato 17 bambini della casa famiglia San Francisco di Tokyo a visitare il padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka. "E’ stata davvero una bella esperienza – racconta Gori, pratese doc e da 25 anni vive e lavora in Giappone come executive managing director di ‘Savino Del Bene Japan’ – per la quale voglio ringraziare il Padiglione Italiano per aver concesso alla Misericordia di Osaka e ai bambini di poter visitare le bellezze qui in esposizione".
Per Gori è stata l’occasione anche per far conoscere la preziosa attività svolta dalla Misericordia di Osaka, nata nel 2013 per volontà di Maria Petrà e lo stesso Gori. "In Giappone, attualmente, l’associazione conta 45 volontari – spiega Gori – Svolgiamo servizi principalmente in case di riposo con gli anziani e nelle case famiglia con i bambini". In che cosa consiste l’attività? "Il nostro servizio è molto semplice – racconta ancora Gori – Nelle case famiglia giochiamo con i bambini, prepariamo da mangiare con loro, gli insegniamo la lingua italiana e a volte organizziamo delle partite di calcio. Con la nostra presenza vogliamo sviluppare il concetto della misericordia non soltanto a Tokyo, ma ad Osaka e anche in altre città del Giappone".
Insomma l’Arciconfraternita pratese, che il 22 luglio scorso ha festeggiato i 435 anni dalla sua fondazione, ha messo solide basi anche in Giappone da ormai 12 anni grazie all’impegno e alla passione di Gori. Quest’ultimo sta svolgendo un importante ruolo anche nella buona riuscita dell’Expo perché come executive managing director Savino Del Bene Japan, ha seguito il trasferimento da Roma al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka di ‘Forme uniche della continuità nello spazio’, scultura dell’artista futurista Umberto Boccioni, e ‘Sant’Elmo’ di Mimmo Palladino. "Ai bambini della casa famiglia resterà un bellissimo ricordo di questa giornata trascorsa tra le bellezze artistiche, e non solo, dell’Italia".
Sa.Be.