
Alessandro Lunardi ed Alberto Chiesa
"Era il girone che ci aspettavamo, in quanto un nostro ripescaggio era improbabile. Non è un girone facilissimo, dovremo lavorare duramente per costruire ogni vittoria. Ci sono squadre più alla portata rispetto allo scorso anno, ma ci saranno partite toste: penso alla Lazio, al derby con Firenze, a L’Aquila. Obiettivo? Vogliamo provare a fare un campionato di vertice". E’ Alessandro Lunardi, collaboratore tecnico di Alberto Chiesa, a commentare intanto le prospettive dei Cavalieri Union nel girone 4 di Serie A2 2025/26.
Capitan Puglia e compagni se la vedranno con Lazio, L’Aquila, Polisportiva Paganica, Civitavecchia, Rugby Roma Olimpic, Napoli, Roma Rugby, Firenze, San Benedetto, con il calendario che dovrebbe essere ufficializzato a breve dalla FIR. Avranno la possibilità di disputare i playoff, considerando la formula della manifestazione: per tagliare questo traguardo, i "tuttineri" dovranno intanto vincere il proprio raggruppamento o essere la miglior seconda. Già solo con la vittoria delle semifinali-spareggio e l’approdo all’ultimo atto avrebbero la certezza di tornare in A1 ad un anno dalla retrocessione, mentre vincendo anche la finale si qualificherebbero ai successivi spareggi per la Serie A Elite.
La ripresa degli allenamenti è stata fissata per la fine di agosto, fra poco più di tre settimane, probabilmente al Montano (o questo, perlomeno, è l’auspicio della società). E’ in corso di definizione anche il programma delle amichevole pre-stagionali, che rispetto alla prima versione potrebbe presentare qualche modifica. Allo stato attuale, l’idea è di disputare un test con Livorno (ripescato in Serie A1) il prossimo 20 settembre, per poi sfidare Parma (il 27 settembre successivo) e chiudere il ciclo con Calvisano (il 5 ottobre). Non ci sarebbe più, quindi, il derby con l’UR Firenze, per una partita che sarà comunque disputata due volte nei prossimi mesi. A quel punto, sarà arrivato il momento di prepararsi al debutto in campionato, già programmato dalla federazione per il 19 ottobre. E partirà un cammino che si concluderà il prossimo maggio, con il sogno di centrare i playoff per la terza volta nelle ultime quattro stagioni.
"Abbiamo un gruppo giovane, di prospettiva, ed un campionato come questo può essere utile per accelerarne la crescita – ha chiosato Lunardi – al tempo stesso però, ci sono anche giocatori esperti che dovranno dare il solito contributo in termini di esperienza. Mi aspetto un torneo non facile, ma stimolante. E vogliamo lavorare per lottare per i vertici".
Giovanni Fiorentino