MARIA SERENA QUERCIOLI
Cronaca

Bandiere di pace cucite dalle donne. La storia e la Liberazione in mostra

Oggi si apre l’esposizione curata da Cdsee e Fondazione Valore Lavoro che durerà fino al 10 ottobre

Ragazze di Vaiano con le bandiere iridate nel 1950

Ragazze di Vaiano con le bandiere iridate nel 1950

Una mostra sulle bandiere della pace cucite dalle donne tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta su impulso dell’Udi, Unione donne italiane, e del mondo sindacale. E’ uno degli appuntamenti del "Festival della Pace" che inizia oggi a Vaiano in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione d’Italia. Il festival è promosso dal Comune con la Fondazione Cdse e Anpi Vaiano. La rassegna, che proseguirà fino al 30 settembre, intreccia memoria, cultura, musica e partecipazione.

Oggi alle 17.30 in via Braga, deposizione della corona al monumento ai caduti di tutte le guerre con i saluti istituzionali del Comune e Anpi. Seguirà in sala consiliare l’apertura della mostra "Cucire per la Pace. Bandiere multicolore degli anni Cinquanta", curata dalla Fondazione Cdse e dalla Fondazione Valore Lavoro. Come le bandiere arcobaleno, le bandiere esposte all’interno del Palazzo comunale sono caratterizzate dall’unione di più riquadri colorati, ricamati da ogni ragazza e cuciti insieme fino a formare una grande telo composito.

Nelle varie strisce colorate possono comparire sia i nomi delle ragazze che avevano realizzato i vari riquadri, sia numerosi simboli legati alla pace, a prime rivendicazioni di genere, alle lotte per il lavoro. La mostra che sarà visitabile fino al prossimo 10 ottobre, nasce dall’unione tra le pionieristiche ricerche storiche condotte dalla Fondazione Valore Lavoro, che ha dedicato mostre e iniziative su questi temi, e il lavoro scientifico della Fondazione Cdse, che ha condotto un’indagine partendo dalle fonti storiche e orali del territorio e dal ritrovamento di una di queste bandiere realizzate dalle donne di Vaiano e della Vallata nel 1950.

Insieme alla Fondazione Valore Lavoro e alla collaborazione di Cgil Toscana e Firenze, Arci Prato e Firenze e del Comune di Calenzano, sono state portate alla luce altre quattro bandiere originali oltre a quella di Vaiano, che verranno esposte eccezionalmente tutte insieme nella sala consiliare con un percorso storico con fotografie originali, documenti, pannelli.

Alle 19.30 apericena alla Casa del Popolo di Vaiano (prenotazione obbligatoria al numero 0574 989136) e alle 21 andrà in scena il concerto-spettacolo "Sogni di pace, canti di libertà" del Tuscae Gentes Tafani Trio (Daniele Poli, Paola Rovai, Ugo Galasso): una serata a ingresso gratuito che intreccia canti popolari, memoria e ricordi della resistenza.

M. Serena Quercioli