ILENIA PISTOLESI
Cronaca

Tra terra, stelle e luoghi inconsueti: "Graal. Parsifal era una donna"

La rassegna della compagnia Semi volanti fa tappa domani a Crespina. Degustazioni vini e apericena

Domani alle 21.30, a Crespina, andrà in scena “Graal. Parsifal era una donna“, uno spettacolo della Compagnia Dog’s

Domani alle 21.30, a Crespina, andrà in scena “Graal. Parsifal era una donna“, uno spettacolo della Compagnia Dog’s

CRESPINA

La rassegna teatrale Tra terra e stelle della compagnia Semi Volanti prosegue il suo viaggio alla scoperta di luoghi inconsueti e suggestivi, e questa settimana farà tappa il 30 luglio alla chiesa Vecchia di San Michele a Crespina, celebre per i suoi scorci naturali e la ricchezza storico-artistica. Alle 21.30, andrà in scena “Graal. Parsifal era una donna“, uno spettacolo della Compagnia Dog’s, prodotto da Geometria delle Nuvole. Il testo e la regia sono a cura di Ilaria Fontanelli, con l’aiuto regia di Sara Capanna e le musiche originali di Davide Salvadori e Davide Lelli. Sul palco, le attrici Cecilia Bertini, Sara Macheda, Margherita Nardo e Sofia Vanni daranno vita a un lavoro teatrale sarcastico e poetico. La pièce esplora l’iniziazione maschile del Parsifal medievale cavalleresco attraverso la lente di un Parsifal nato donna, in un mondo dominato da armi, guerre, illusioni e finanza, dove il sacro sembra aver perso la sua dimora. Lo spettacolo, dal carattere itinerante, è a ingresso gratuito. Il punto di ritrovo per il pubblico sarà la suggestiva chiesa di San Michele Vecchio a Crespina. Ma Tra terra e stelle non è solo teatro. La giornata sarà arricchita da un programma di iniziative che prenderanno il via nel pomeriggio: dalle 16, grazie alla collaborazione con l’associazione Odeporica, sarà possibile partecipare all’apertura straordinaria degli Oratori di Crespina, un’occasione per scoprire luoghi di fede e storia solitamente chiusi al pubblico. Dalle 17.30, gli appassionati di fotografia e storia potranno prendere parte a una passeggiata fotografica guidata da Giacomo Saviozzi e dalla guida culturale dell’associazione Odeporica.

Un percorso che condurrà i partecipanti alla scoperta di chiese, scorci nascosti, luoghi antichi e racconti che plasmano l’identità del territorio. Dalle 19, si terrà una degustazione di vini a cura dell’azienda agricola Marciano, per un viaggio tra i sapori del territorio. Alle 19:30, apericena offerta dalla Pro Loco di Crespina Lorenzana.