Torna per la sua settima edizione il Teatro Archeologico Festival

“Streghe & Santi”: dal 26 al 28 luglio appuntamento a Cortona con un'anteprima il 23 luglio per un evento straordinario, punto di incontro fra teatro, storia e territorio

Teatro Archeologico

Teatro Archeologico

Arezzo, 22 luglio 2025 –  Torna per la sua settima edizione il Teatro Archeologico Festival / Weekend al Parco quest'anno con il titolo “Streghe & Santi”: dal 26 al 28 luglio appuntamento a Cortona con un'anteprima il 23 luglio per un evento straordinario, punto di incontro fra teatro, storia e territorio.

L'area del Sodo si trasformerà ancora una volta in un vero e proprio palcoscenico naturale dove prenderanno vita spettacoli, incontri, laboratori, concerti, performance teatrali, passeggiate guidate, talk, wine tasting: tutto nella cornice unica della Toscana con Cortona, il suo Parco Archeologico e il MAEC.

Per il 2025 il file rouge della manifestazione sarà il tema “Streghe & Santi”: un viaggio tra spiritualità e ribellione, misticismo e trasformazione che parte da San Francesco, nell'anno del suo Ottavo Centenario, alle donne del Medioevo, ispirate al Boccaccio e riscattate dal silenzio, fino agli spazi ambigui di eresia, stregoneria e alchimia, dove la cultura diventa dissidenza e visione.

Ogni appuntamento ha un format diverso, pronto a sorprendere, incuriosire e coinvolgere: dal teatro contemporaneo alle performance site-specific, dai talk alle degustazioni, in un'esperienza che non si guarda soltanto, si vive.

"Questo rapporto tra archeologia e spettacolo si è dimostrato negli anni vincenti, riesce a destare sempre un grande interesse nel pubblico colto e non - afferma Francesco Attesti, assessore alla Cultura del Comune di Cortona - È proprio grazie al successo ottenuto nel corso degli anni che l'Amministrazione comunale di Cortona ha voluto sostenere ancora una volta questa iniziativa. Abbiamo il compito di avvicinare le persone al mondo dell'archeologia tramite modalità non standardizzate, diverse da quelle che generalmente attiviamo verso un pubblico già interessato. Queste contaminazioni con la contemporaneità rappresentano un aspetto affascinante e intrigante; i nostri luoghi storici da sempre hanno racchiuso riti, emozioni, magia, quale altro modo di farli rivivere se non utilizzando parole, danza e musica? Così si creano corrispondenze tra pubblico ed interpretazioni, vibrazioni tra natura e spazi lontanissimi nel tempo e tutto torna a prendere vita”.

“Con la settima edizione del Teatro Archeologico Festival, STREGHE & SANTI, continuiamo a dare voce ai luoghi e alle storie nascoste del nostro passato. L’archeologia diventa teatro, rito, visione contemporanea: ogni spazio si fa racconto, ogni spettacolo è un invito a interrogarsi sul presente. Quest’anno attraversiamo i territori ambigui e affascinanti tra spiritualità e dissidenza, tra sante e streghe, santi visionari e donne ribelli, in dialogo costante con la bellezza e la complessità del Medioevo. In un tempo che tende a semplificare tutto, ci interessa abitare le contraddizioni, restare in ascolto, mettere in scena ciò che resiste e si trasforma. Cortona, con la sua storia e i suoi paesaggi, è ancora una volta il nostro palcoscenico e il nostro orizzonte.” spiega Chiara Renzi, direttrice artistica del Teatro Archeologico Festival e fondatrice di rumorBianc(O).

Il festival è un progetto di rumorBianc(O)/ con la direzione artistica Chiara Renzi: promosso da MAEC, Comune di Cortona, Accademia Etrusca in accordo con Direzione regionale Musei Nazionali Toscana, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo in collaborazione con ATI (AION Cultura, Coop Itinera, Coop Culture), Omnia Guide, Consorzio Vini Cortona, Confesercenti con il sostegno di Unicoop Firenze, Cortona Photo Academy.

PROGRAMMA

Spettacoli di teatro, danza e musica, con artisti che esploreranno tematiche ispirate al Medioevo in dialogo con il tema della mostra in corso al MAEC Cantare il Medioevo.

ANTEPRIMA FESTIVAL

mercoledì 23 LUGLIO

Luogo: Maec, Piazza Signorelli, 9, Cortona

21:00

“Di che stella sei?

Visita guidata teatralizzata alla mostra Cantare il Medioevo

a cura di rumorBianc(O)

con Carlotta Mangione

drammaturgia Camilla Mattiuzzo

regia Chiara Renzi

A seguire Wine tasting con Consorzio Vini Cortona

SABATO 26 LUGLIO

MATTINA

Luogo: Cortona, Celle di San Francesco

ore 10:00

PASSEGGIATA FRANCESCANA

lungo il sentiero del silenzio e della visione

VISITA GUIDATA alle Celle di San Francesco a cura di Omnia Guide

MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi

a seguire Ristoro del Pellegrino

Una camminata guidata da Silvia Vecchini tra i luoghi dello spirito, con partenza dall’ingresso del convento delle Celle di San Francesco, a Cortona.

Attraverseremo questo spazio di raccoglimento e memoria, esplorando la spiritualità e le tracce del passaggio del Santo. Il percorso proseguirà fino al suggestivo Ponte del Granduca, per poi rientrare lungo l’antica strada immersa nella natura.

Un’esperienza di ascolto, racconto e contemplazione, per riscoprire, passo dopo passo, il legame profondo tra natura, visione e cammino interiore.

MICRO TEATRO San Francesco umile visionario con Tommaso Rossi

Uno sguardo ravvicinato a Francesco: giovane, inquieto, pieno di domande.

Un mini viaggio teatrale tra parole, gesti e pensieri di chi ha scelto la libertà e la natura. Tra parole leggere e intuizioni profonde, un piccolo viaggio nell’anima inquieta di chi ha scelto la semplicità come rivoluzione.

a seguire Ristoro del Pellegrino con pane del Viandante e acque aromatizzate con menta, limone, sambuco.

in collaborazione con Confesercenti

POMERIGGIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologico del Sodo

ore 17:30

TALK La storia della stregoneria nei secoli

con Mario Arteri, storico esperto di istituzioni europee e folklore popolare

Streghe, demoni e superstizioni: una lunga storia che non smette mai di affascinare. Il fenomeno della stregoneria affonda le radici in epoche antichissime ed è tutt’altro che un’esclusiva europea: compare, con nomi e volti diversi, in quasi tutte le culture del mondo, passate e presenti.

Il Prof. Mario Ascheri ci guiderà in un viaggio nei secoli più vicini a noi, spiegando perché la caccia alle streghe esplode soprattutto alla fine del Medioevo e raggiunge il suo picco nel XVI secolo, in particolare nei Paesi cattolici, dove la presenza del demonio era considerata una certezza teologica.

Ma le streghe non abitavano solo l’Europa. È celebre, infatti, anche grazie al cinema, il processo alle streghe di Salem, che scosse una colonia americana alla fine del Seicento, proprio mentre nel Vecchio Continente il fenomeno stava già affievolendosi o diventava meno sanguinoso.

Dal Settecento in poi, le credenze in sortilegi, malocchi e magie si sono trasformate in elementi del folclore popolare, studiati con interesse dagli antropologi. Eppure, ancora oggi, tra cartomanti, maghe e amuleti portafortuna, certe antiche paure (e speranze) resistono eccome.

La stregoneria, insomma, è ancora tra noi. Ma speriamo tutti che non sia pericolosa!

BOOK POINT in collaborazione con Libreria Nocentini

a seguire WINE TASTING in collaborazione con Consorzio Vini Cortona

in collaborazione con Confesercenti

Degustazione di vini locali in collaborazione con il Consorzio Vini Cortona: un viaggio tra le migliori etichette del territorio per celebrare e valorizzare le sue eccellenze enologiche.

ore 19:00

TEATRO MISTERO BUFFO con Matthias Martelli

di Dario Fo e Franca Rame

Regia Eugenio Allegri

Aiuto regia Alessia Donadio

Produzione Melo Tondo APS

Distribuzione Terry Chegia

Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Nizza, Amburgo, Zurigo, Monaco di Baviera e Los Angeles. Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.

DOMENICA 27 LUGLIO

Mattina

Luogo: Cortona, Piazza della Repubblica

PASSEGGIATA delle Acque e delle Donne e microteatro 10:00

Pomeriggio

Un’esperienza unica, ma dal respiro antico, tra pietre che raccontano e acque che ricordano. Un itinerario urbano, con tappa a luoghi simbolici come Palazzo Cerulli Diligenti, con la sua antica cisterna nascosta tra i palazzi del centro, fino alla Chiesa di Sant’Antonio, che un tempo pulsava di vapore e conversazioni leggere: proprio qui sorgevano le terme romane. Un viaggio a piedi, tra storia e immaginazione, alla scoperta del valore dell’acqua nel mondo antico e del legame che questa risorsa preziosa ha sempre avuto con la vita, il sacro e il corpo femminile.

Lungo il percorso, una breve tappa teatrale ci sospenderà nel tempo. Per finire andremo al Monastero per una piccolo ristoro a bordo piscina.

Micro teatro L’amore non si comanda | anteprima di BOCCACCE

Ghismonda che difende il diritto di amare chi vuole, anche contro il potere del padre.

con Elena Ferri, drammaturgia di Camilla Mattiuzzo una produzione rumorBianc(O)

Una giovane donna, Ghismonda, si fa voce e corpo del diritto all’amore. Contro l’autorità del padre, contro le regole imposte, sceglie di amare chi vuole. Una rivendicazione antica e ancora attualissima, tratta dal Decameron.

BOCCACCE è uno spettacolo itinerante in cui le donne del Decameron smettono di essere personaggi da cornice: prendono parola, si raccontano, si ribellano, incantano, sorprendono. Conducono il pubblico in luoghi inaspettati e lì svelano desideri, ferite e gioie. Con poesia, con forza, con ironia.

a seguire Ristoro delle Ninfe con pasticcini e bevande fresche

in collaborazione con Confesercenti

*Ritrovo Piazza della Repubblica, Cortona

POMERIGGIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo

BOOK POINT

Un book point in collaborazione con Libreria Nocentini che presenterà suggerimenti di lettura legati al tema della rassegna.

ore 17:30

LABORATORIO

RITUALI MAGICI

a cura di ATI (AION Cultura, Coop Itinera, Coop Culture)

Un’esperienza immersiva ispirata ai rituali degli Etruschi: gesti antichi e simboli misteriosi per riscoprire il legame profondo tra umanità, natura e memoria. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, i partecipanti esploreranno il ruolo della magia nella cultura etrusca, sperimentando in prima persona tecniche, simboli e saperi di una civiltà affascinante e misteriosa. Un momento collettivo di gioco e scoperta, pensato per tutte le età, dove azione e immaginazione si intrecciano.

AION Cultura, con oltre vent’anni di esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale, guida questo laboratorio alla scoperta del mondo etrusco e del ruolo della magia nella vita quotidiana degli antichi.

ore 18:30 WINE TASTING a cura di Consorzio Vini Cortona

in collaborazione con Confesercenti

ore 19:00 CONCERTO Femina Ridens

DAI CASTELLI ALLE PIAZZE. Un viaggio nel tempo alle radici dei canti Mediterranei.

LUNEDI’ 28 LUGLIO

Luogo: Loc. Sodo di Cortona, Area archeologica del Sodo

ore 19:00

LO SCUDO DI ACHILLE

Concerto-spettacolo

Voci recitanti Alessio Messersì, Anna Annibali, Mauro Pierfederici

Ensemble musicale Elena Solai – flauto Piercarlo Fontemagi – tromba e flauto antico Luca Delpriori – corno Letizia Cerasa – arpa Giacomo Sebastianelli – percussioni

Musiche originali e direzione di Roberta Silvestrini

Un concerto-spettacolo che intreccia musica e parola, ispirato al celebre episodio dello scudo di Achille, tratto dal XVIII libro dell'Iliade. La narrazione si alterna a sezioni musicali composte appositamente per lo spettacolo, dove strumenti ed effetti sonori evocano i paesaggi sonori dell'epica antica.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Biglietti:

• 10 € intero (ridotto 7 € soci Coop)

• 5 € Passeggiata Francescana & Passeggiata delle Acque e delle Donne (ridotto 4 € soci Coop)

• GRATIS bambine/i fino a 5 anni

• Gratuita la visita guidata teatralizzata "Di che stella sei?" – MAEC

Prenotazioni via e-mail: [email protected]