REDAZIONE PONTEDERA

Altre Stelle, ville e meraviglie. Due doppi concerti in esclusiva

VALDERA - VALDICECINA Dopo cinque serate iniziali che hanno toccato Montecatini Val di Cecina, Partino, Lorenzana, San Pietro Belvedere e Capannoli,...

Andrea Lupi, artista noto a livello nazionale per la sua ricerca musicale e per le esperienze internazionali

Andrea Lupi, artista noto a livello nazionale per la sua ricerca musicale e per le esperienze internazionali

VALDERA - VALDICECINADopo cinque serate iniziali che hanno toccato Montecatini Val di Cecina, Partino, Lorenzana, San Pietro Belvedere e Capannoli, la decima edizione di Stelle, Ville e Meraviglie entrerà nel vivo con una terza settimana particolarmente ricca, tra borghi suggestivi, musica e artisti di rilievo internazionale, difatti dal 4 al 7 agosto il festival ad ingresso libero, si muoverà tra le colline della Val di Cecina e della Valdera, offrendo al pubblico due doppi concerti in esclusiva. Il primo appuntamento in programma è previsto per domenica 4 agosto a Monteverdi Marittimo, in piazza della Chiesa, dove si esibirà Leila Duclos, una giovane e talentuosa interprete della nuova scena jazz francese che proporrà il suo ultimo lavoro Fille du feu, fondendo gipsy jazz e chanson française in un mix coinvolgente.Ad accompagnarla ci saranno Massimo Barrella alla chitarra solista e Francesco Galatro al contrabbasso. Il giorno successivo, lunedì 5 agosto, sarà la volta di Castellina Marittima, che ospiterà la formazione Andrea "Lupi & the Trobaduors", otto musicisti toscani di prim’ordine che saliranno sul palco con un progetto in stile big band mescolando tradizione e originalità.Al centro del gruppo la visione di Andrea Lupi, artista noto a livello nazionale per la sua ricerca musicale e per le esperienze internazionali, ma non è finita qui, ad impreziosire la formazione ci sarà Nico Gori, uno tra i più apprezzati clarinettisti jazz del mondo, inserito da Downbeat tra i primi dieci a livello globale. Il festival tornerà poi il 6 e 7 agosto a Terricciola, nella cornice intima e suggestiva di piazza San Donato, dove le due serate rappresenteranno una vera e propria sezione tematica dedicata a jazz e blues, con il ritorno sul palco degli stessi protagonisti dei giorni precedenti.