
Tra sorprese, arte e colazioni tornano le due amatissime rassegne, in scena alla Terrazza del Mercato Coperto. Eventi di grande qualità a ingresso gratuito, nell’ambito del cartellone regionale “Le pietre che cantano“.
Dieci anni di concerti all’alba e al tramonto, di cultura, bellezza e creatività condivisa. UmbriaEnsemble rilancia due rassegne amatissime dal pubblico e diventate fiori all’occhiello dell’estate perugina, nell’ambito del più vasto cartellone di “Pietre che cantano 2025 - Il Cantico delle Creature“ che quest’anno propone 25 spettacoli in 12 comuni umbri sul filo rosso della bellezza celebrata dal Cantico di San Francesco.
La presentazione ieri alla Terrazza del Mercato Coperto (nella foto), che ospiterà i “Concerti al Tramonto“ - quest’anno si chiamano ’Panoramic’ - e i “Concerti dell’Alba“, un classico per la città. "Festeggiamo il decennale con due sorprese" è l’esordio ricco d’orgoglio di Maria Cecilia Berioli, violoncellista e direttrice artistica di UmbriaEnsemble: un gadget e la possibilità di far colazione in Terrazza grazie all’apertura straordinaria di “The Chocolate Bar“, sull’onda delle 5mila presenze al giorno durante Umbria Jazz. "Siamo a disposizione per organizzare attività" dice Eugenio Guarducci. E ci sarà anche l’arte di Giuliano Giuman che arricchirà i concerti con le sue opere, la stele rossa di Red al tramonto e piccoli angeli volanti per l’alba.
"Con le nostre rassegne – prosegue Berioli – sfatiamo la cantilena che a Perugia non succede niente dopo Umbria Jazz. Invece ci sono tanti eventi di qualità e i nostri sono sempre gratuiti. Una scelta artistica ed etica, facciamo cultura alta senza gravare sul contribuente". Poi le istituzioni, che festeggiano i dati Siae con l’Umbria ai vertici dell’offerta culturale nazionale: il vicepresidente della Regione Tommaso Bori ("presto il Testo unico della cultura con alleggerimento burocratico e fondi raddoppiati"), il vicesindaco Marco Pierini ("a Perugia il deserto dopo UJ non c’è mai stato, noi sosteniamo eventi di qualità massima e con il gradimento del pubblico vero, non dei social"), Luca Ferrucci di Sviluppumbria che finanzia il cartellone.
Il programma. Tre saranno i concerti al tramonto di “Panoramic“, sempre alle 21. Si comincia questo venerdì con ’La Notte trasfigurata“ con musiche di Schubert e Schönberg, poi il primo agosto “Scene dall’Infanzia“ con musiche di Schubert e l’8 agosto “La bellezza dell’Invisibile“ con Mozart. "La protagonista sarà la notte – spiega Berioli – con le sue suggestioni, i profumi e i personaggi che la abitano". Quindi i Concerti dell’Alba. "L’edizione del decennale si ispira al binomio natura/cultura cercando di esplorare il genius loci identitario di tre Nazioni europee". E così domenica 17 agosto alle 6.20 alla Terrazza del Mercato Coperto si vivrà l’Alba Francese, domenica 24 alle 6.30 sarà la volta dell’Alba Tedesca per finire domenica 31 agosto con l’Alba Spagnola dove alle musiche si aggiungerà la danza. UmbriaEnsemble suonerà con grandi interpreti della scena internazionale e giovani talenti emergenti.
Oltre Perugia “Pietre che cantano“ coinvolgerà fino al 19 ottobre Spello, Foligno, Bettona e Castiglione del Lago. Tra i nomi Lucia Mascino, Stefano Fresi, Daphne Morelli, Davide Rondoni, i vincitori del concorso del Lirico, tra concerti, nuove commissioni e progetti originali che spaziano tra poesia, danza, filosofia, perfino alta cucina.