LUCA BONGIANNI
Cronaca

Ordinanza anti-alcol al via a Pontedera. Stop vendita e consumo

Il giro di vite dalle 21 alle 7 del mattino nelle zone più critiche della città. Il divieto non riguarda i locali dove continuerà la normale somministrazione

Stretta alla movida con l'ordinanza anti alcool

Stretta alla movida con l'ordinanza anti alcool

Pontedera, 8 luglio 2025 – Arriva un’altra misura anti risse e vandalismi in centro città. Il sindaco Matteo Franconi ha firmato un’ordinanza di divieto di vendita di bevande alcoliche in vetro e metallo che da parte da oggi, martedì 8 luglio, e si concluderà il 15 settembre. L’ordinanza è limitata al centro, in particolare nel quadrante compreso tra il fiume Arno e la ferrovia e tra il Villaggio Piaggio e Fuori del Ponte. Un’ordinanza che sarà attiva dalle ore 21 alle ore 7 del mattino. In particolare è vietato l’asporto ed il consumo di bevande alcoliche in contenitori di vetro e metallo. Non c’è nessuna limitazione per la somministrazione ed il consumo nei pubblici esercizi, in esercizi artigianali, nei circoli privati, nei locali interni, nelle aree esterne private e nelle strutture pertinenziali autorizzate come gazebo, pedane, ombrelloni ecc.

Si tratta di una misura presa in seguito alla Notte Bianca e ai fatti che macchiarono quella che doveva essere una serata di festa, musica, divertimento e spensieratezza. Risse, atti di vandalismo, animi esagitati. Il primo cittadino si decise con fermezza a richiedere il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presso la Prefettura di Pisa. Un incontro che arrivò nei giorni immediatamente successivi e che portò ad alcune considerazioni e misura da adottare e sperimentare. Franconi si disse pienamente disponibile a cooperare con le autorità di pubblica sicurezza per contrastare ogni fenomeno e pronto ad adottare ogni atto utile e pertinente alla sicurezza urbana.

Si è arrivati così a questa ordinanza che non resta isolata. Da Palazzo Stefanelli ribadiscono infatti che per quanto riguarda la repressione e la prevenzione della criminalità, in particolare dei fenomeni di micro-criminalità e reati di tipo predatorio oltre che degli episodi di microcriminalità, le forze dell’ordine, supportate dal comando di polizia locale, hanno intensificato i controlli. Inoltre il comune ha provato ad organizzare o patrocinare per queste sere d’estate e proprio nei quadranti più delicati del centro città e stazione eventi di animazione territoriale ed aggregazione sociale, convinti che occasioni di intrattenimento ricreativo e stimolo culturale possano costruire una socialità positiva che possa compartecipare alla tutela della sicurezza urbana, dell’incolumità pubblica e del decoro urbano.