CARLO BARONI
Cronaca

Il risveglio del mattone. La crescita di Pontedera e il vero boom di Lajatico

La città della Vespa vede tornare a salire il prezzo della case: ecco dove. Per la Terra del Silenzio la crescita è a doppia cifra: +31,71% su luglio 2024

Lo spettacolo del “Teatro del Silenzio”: a Lajatico è sempre più boom

Lo spettacolo del “Teatro del Silenzio”: a Lajatico è sempre più boom

Pontedera, 7 agosto 2025 – Crescono i prezzi medi, a partire dagli immobili nuovi o ristrutturati, soprattutto nelle zone più gettonate. E aumenta anche il costo degli affitti. Il mercato immobiliare – in un tempo segnato da profondi cambiamenti e difficoltà – mostra un sensibile risveglio. A Pontedera – dati immobiliare.it – il prezzo medio ha raggiunto il massimo degli ultimi due anni: 1.745 euro al metro quadro, quasi 200 euro in più rispetto alla rilevazione di settembre 2023 e il 5,69% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dove le case costano di più? Il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Pontedera è stato più alto nella zona Santa Lucia, La Borra, con 2.550 euro per metro quadro. Al contrario, il prezzo più basso è stato nella zona centro, con una media di 1.426 euro al metro quadro.

E nel resto della Valdera? A Ponsacco la quotazione è mediamente di 1.494 euro al metro quadro, con un aumento dell’1,98% rispetto a luglio 2024, ma poco sopra il prezzo più basso degli ultimi due anni, registrato nell’aprile scorso. Cresce invece Calcinaia, con il costo delle case che segna un +5,05% (media di 1.893 euro al metro quadro). Sostanzialmente invariato rispetto all’anno scorso il quadro a Bientina, con una lieve diminuzione: –0,49%.

Ottima tenuta quella di Peccioli: 1.738 euro al metro quadro, con un aumento del 3,27% rispetto a luglio 2024. Mentre a fare il boom nei piccoli borghi è la Terra del Silenzio, scena anche quest’anno del grande evento di Bocelli. A luglio, per gli immobili residenziali in vendita a Lajatico, sono stati richiesti in media 1.753 euro al metro quadro, con un aumento del 31,71% sull’anno scorso.

I piccoli centri sono protagonisti di un risveglio importante, anche se con numeri diversi. A Crespina Lorenzana siamo a 1.445 euro al metro quadro, con un aumento del 5,17% su dodici mesi fa. Tiene abbastanza anche Palaia, che comunque vede un calo del 3,75%. Più sostenuto il calo di Capannoli, con una diminuzione del 7,53%. A Fauglia la diminuzione è del 2,63%, mentre Terricciola compie un piccolo passo avanti: un aumento dello 0,49%.

Avanza significativamente a due cifre la piccola Chianni, patria della castagna: a luglio, per gli immobili residenziali in vendita, sono stati richiesti in media 2.019 euro al metro quadro, con un aumento dell’11,00% rispetto a luglio 2024. E la doppia cifra con il segno più arriva anche per Buti: 1.345 euro al metro quadro, con un aumento del 13,89% rispetto all’anno scorso.

A Casciana Terme Lari l’aumento è del 5,46%. Soffia, pur a macchia di leopardo, un vento di ripresa per il mercato immobiliare in provincia. Una tendenza che riflette l’andamento nazionale, che registra aumenti generalizzati sia nei prezzi di vendita.

Carlo Baroni