
Attenzione alle truffe, che avvengono anche via mail
Pontedera, 29 giugno 2021 - La mail indica come mittente Enel Energia. Ma arriva da un fantomatico indirizzo [email protected]. Ed è solo l’ultimo tentativo di truffa architettato dai pirati informatici per spillare soldi ad ignari cittadini. Stanno arrivando anche in Valdera, ad indirizzi privati e di uffici. Come quella recapitata all’indirizzo mail di una professionista di Pontedera che, per vederci chiaro, ieri si è rivolta al Punto Enel di via Del Teatro, dove ha scoperto trattarsi, appunto, di una trappola.
L’intestazione recita "O ggetto Riferimento RF-5985189745518415. Mittente Enel Energia". Poi c’è il messaggio, che recita "Caro Cliente 598-5988E1786B5598ED-8B-D468-6431B1786B1786B5, Gentile Cliente, si tratta di un ultimo sollecito, si dispone un rimborso incompiuto. P117rimborso* delle 89.56 euro è ancora valido fino al 30/06/2021. È necessario compliare il modulo e ci dà due giorni lavorativi per elaboprare la vostra richiesta. Cordiali saluti". Segue un’altra serie di numeri e lettere, messi probabilmente allo scopo di confondere il destinatario, inducendolo a rispondere alla mail, o ad aprire i vari allegati. Stavolta la destinataria della mail, certa di essere in regola con le bollette, per avere spiegazioni sulla natura del rimborso richiestole, si è rivolta al Punto Enel. Dove, da un rapido controllo, è emerso che si trattava di un falso, pur ben congegnato.
«Precisiamo – spiegano dal Gruppo Enel – di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del Gruppo. In questo caso si tratta di una e-mail dal contenuto ingannevole che sfrutta il brand Enel. Le procedure aziendali non prevedono mai la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali. Né il Gruppo Enel, né società incaricate hanno inviato mail che informano il cliente di un credito da riscuotere per la fornitura e che invitano a collegarsi al link presente nella mail e non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni. Enel ha già informato le Autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli.
L’Azienda invita chiunque riceva una e-mail sospetta a: non cliccare i link presenti all’interno dei testi; non scaricare e aprire allegati; attivare immediatamente i filtri anti spam per proteggere il vostro account. Chiunque riceva una e-mail o sms sospetti eviti di aprire o cliccare sui link presenti all’interno dei testi, di scaricare e aprire allegati e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: numero verde 800.900.860 e sito www.enel.it. Enel Energia ringrazia in anticipo coloro che avranno la cortesia di segnalare all’azienda comunicazioni sospette ricevute, in modo da arginare e prevenire il fenomeno delle truffe sulla rete.