ILENIA PISTOLESI
Cronaca

La techno in discarica. Artisti internazionali per un festival unico

A Legoli, nel Triangolo Verde, musica elettronica tra luci, vinile e pixel . Un’esperienza immersiva. Macelloni: "Un evento davvero suggestivo".

Il Triangolo Verde di Legoli dove si svolgerà l’evento internazionale

Il Triangolo Verde di Legoli dove si svolgerà l’evento internazionale

Il Triangolo Verde di Legoli, nell’avanguardistico impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Belvedere Spa, si prepara a scrivere una nuova pagina nella sua storia di rigenerazione e innovazione culturale. Oggi, 12 luglio, dalle 17 all’1:30, ospiterà la prima edizione dell’Ayura Festival, un evento destinato a segnare un primato mondiale: il primo festival di musica elettronica ad avere come palcoscenico un impianto di questo genere, ancora pienamente attivo. Questa iniziativa non è solo un concerto, ma l’ennesima dimostrazione della vocazione del Triangolo Verde a essere un incubatore di eventi culturali unici. Nato come opera di riqualificazione urbana, il sito si è già affermato come spazio in cui arte, cultura e sostenibilità ambientale si fondono, avendo ospitato negli anni compagnie teatrali, orchestre e artisti di vario genere. L’Ayura Festival rappresenta ora un ulteriore passo in questa direzione, puntando su un’offerta musicale più moderna e rivolta a un pubblico giovane. L’Ayura Festival promette un’esperienza multisensoriale. Immaginate giochi di luce che danzano sui volumi scultorei del Triangolo Verde, e proiezioni che trasformano la collina stessa in un gigantesco schermo pulsante. Questo è il punto di contatto dove la materialità del suono (il vinile) incontra l’espressione digitale contemporanea (il pixel). Una fusione che riecheggia le due anime di Peccioli: il suo ricco passato medievale e la bellezza della natura, che si incontrano con l’audacia dell’arte contemporanea. La line-up del festival è di respiro internazionale, con nomi di spicco della musica elettronica mondiale. Saranno presenti Lil Louis, pioniere dell’house di Chicago, e Carl Craig, architetto della techno di Detroit. Accanto a loro, artisti italiani di calibro come Alex Neri e Ralf, insieme a molti altri che contribuiranno a uno show valorizzato anche da artisti visivi e performer.

Vittorio Quattrone di City Sound & Events, che cura l’organizzazione in collaborazione con Belvedere Spa e con il patrocinio del Comune di Peccioli, ha espresso grande entusiasmo. "Questo è un progetto che ho fortemente voluto e che ha trovato la collocazione ideale nella cornice di Legoli, un esempio virtuoso di riqualificazione urbana". Anche il sindaco Renzo Macelloni, ha sottolineato il valore di questa iniziativa: "Questo evento ci permette di dare un’altra lettura a un luogo così suggestivo e singolare come l’impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli". Macelloni ha espresso l’auspicio che la collaborazione continui, promettendo per il pubblico presente alle 17:00 una "grande novità che dimostra come il Triangolo Verde sia un luogo in grado di rigenerarsi di continuo e creare sempre grandi emozioni".

Ile.Pis.