
Le spiegazioni del Comune non convincono la Lega. "L’amministrzione ha riferito che ben 1.4 milioni di Imu non pagata derivano...
Le spiegazioni del Comune non convincono la Lega. "L’amministrzione ha riferito che ben 1.4 milioni di Imu non pagata derivano da immobili ad uso commerciale di società in liquidazione o in concordato – sottolinea il Carroccio –. Poichè il dato è rilevante e prefigura una situazione quasi drammatica del tessuto produttivo del comune qualche dettaglio in più sarebbe stato necessario. Sarebbe stato necessario avere il numero dei soggetti incorsi nel mancato pagamento dell’ Imu suddiviso per tipologie contributive, fabbricati di civile abitazione, terreni edificabili, immobili ad uso comercile, indicando l’importo totale per ciascuna categoria".
"Come sarebbe stato indispensabile conocere il numero dei soggetti morosi – aggiunge la Lega – incorsi in procedure concorsuali e per quanti soggetti morosi si è proceduto ad accendere ipoteca – . Ci aspattevamo più che un riepilogo delle disposizioni che regolano il diritto fallimentare, come invece è stato, una più esaustiva descrizione di come sia stato possibile buttare nel cestiono 1.7 milioni di tasse legate a beni immobili, perché se è vero che esiste una normativa che regola le azioni possibili in situazioni di contenzioso è altrettanto vero che un recupero crediti affinché sia efficace deve essere fatto nei tempi giusti e con celerità prima che la situazione del debitore si deteriori e sfoci in contenzioso".
"Una spiegazione che diventa ancor più essenziale – conclude la nota – in un momento in cui il Comune si appresta ad individuare il nuovo soggetto privato futuro esattore del tributo Imu".