CARLO BARONI
Cronaca

"Il traguardo come Comune sostenibile"

Un traguardo importante. Il Comune di Palaia (nella foto la sinsaca Monica Guerrini) è un nuovo Comune Sostenibile. Martedì scorso...

Un traguardo importante. Il Comune di Palaia (nella foto la sinsaca Monica Guerrini) è un nuovo Comune Sostenibile. Martedì scorso...

Un traguardo importante. Il Comune di Palaia (nella foto la sinsaca Monica Guerrini) è un nuovo Comune Sostenibile. Martedì scorso...

Un traguardo importante. Il Comune di Palaia (nella foto la sinsaca Monica Guerrini) è un nuovo Comune Sostenibile. Martedì scorso hanno avuto luogo due iniziative che hanno sancito ufficialmente l’ingresso dell’ente in provincia di Pisa nell’associazione che monitora, raccoglie e racconta buone pratiche sostenibili in tutta Italia. A Forcoli, frazione di Palaia, più precisamente in via Roma all’ingresso del paese, c’è stata l’inaugurazione della nuova cartellonistica stradale, che informa cittadini e turisti dell’adesione di Palaia alla Rete dei Comuni Sostenibili. Subito dopo, nel palazzo comunale, la sindaca Marica Guerrini ha ricevuto dal direttore tecnico della Rete, Maurizio Gazzarri, la "Libellula Comuni Sostenibili", che avvia di fatto un cammino comune che Palaia e la Rete dei Comuni Sostenibili si apprestano a percorrere insieme nel segno della sostenibilità.

La libellula è simbolo di trasformazione e cambiamento, come il processo di sviluppo sostenibile, di equilibrio tra uomo e natura. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali sostenibili, in particolare legno, ma non solo, e ogni pezzo è unico e speciale. È stata realizzata in una bottega di artigiani creativi: custodi del territorio e della bellezza. Palaia è, con Capannoli, Cascina, San Giuliano Terme e Terricciola, tra i comuni della provincia di Pisa all’interno della Rete dei Comuni Sostenibili e tra i sedici toscani. "Siamo orgogliosi ed emozionati per l’inizio di questo cammino al fianco della Rete dei Comuni Sostenibili – commenta la sindaca Marica Guerrini –. La sostenibilità non è, o non dovrebbe essere, più una scelta, ma è ormai inevitabile e fondamentale includerla nelle politiche di governo, che siano locali e nazionali".