
Firmata l’intesa tra le due realtà: verso una cabina di regia unica "Per concretizzare progetti che offrano un valore aggiunto alla comunità".
Il territorio della Valdera e del Valdarno Inferiore si prepara a una svolta significativa nel campo dello sviluppo rurale e territoriale. Ieri è stato siglato un protocollo d’intesa che segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione strategica: il Gal Terre Etrusche assume ufficialmente il ruolo di soggetto referente del Distretto rurale Valdera/Valdarno inferiore, diventando il suo strumento tecnico e amministrativo.
Questa decisione risponde a una necessità concreta emersa dall’esperienza sul campo. I distretti rurali, pur essendo fondamentali per lo sviluppo del territorio, spesso non dispongono delle risorse sufficienti per mantenere una struttura tecnico-amministrativa autonoma. La soluzione individuata rappresenta un modello innovativo di efficienza e sostenibilità: utilizzare la consolidata struttura del Gal Terre etrusche per fornire il supporto operativo necessario al Distretto rurale.
L’intesa, firmata dal presidente dell’assemblea di Distretto Giacomo Tarrini, dal presidente del consiglio direttivo dell’associazione Distretto Rurale Ivan Mencacci e dal responsabile tecnico amministrativo del Gal Terre etrusche Stefano Berti, mira alla costituzione di una vera e propria agenzia di sviluppo territoriale.
"Con la firma di questo protocollo d’intesa – ha spiegato il Presidente del Distretto, Ivan Mencacci - il GAL Terre Etrusche diventerà soggetto referente, in sostanza il braccio operativo del Distretto rurale Valdera e Valdarno Inferiore a cui competeranno sempre le scelte di indirizzo politico-amministrativo. Si tratta in pratica di un ulteriore passo in avanti verso una cabina di regia unica per lo sviluppo del territorio". E dopo aver portato i saluti della presidente dell’Unione Valdera, Arianna Buti, che per impegni istituzionali non ha potuto partecipare alla sottoscrizione del protocollo d’intesa, Giacomo Tarrini, sindaco di Chianni e presidente dell’Assemblea di Distretto ha insitito molto proprio sull’importanza della collaborazione ad ogni livello. "Con questa firma siamo a sancire un nuovo punto di partenza a pochi anni dalla fondazione del Distretto rurale. Il Gal fornirà infatti il supporto tecnico-amministrativo necessario per concretizzare progetti che offrano un valore aggiunto al territorio".