
Lavori in corso al centro dialisi di Pontedera (Foto di repertorio Germogli)
Pontedera-Volterra, 5 agosto 2025 – Una serie di azioni per il rafforzamento dei servizi socio-sanitari, inserite anche in uno specifico piano che l’azienda Asl Toscana nord ovest sta portando avanti da alcuni mesi. L’obiettivo è quello di qualificare sempre di più le attività ospedaliere e territoriali, come tiene ad evidenziare la direzione aziendale, supportata in questo percorso dalla Regione. Sono stati infatti pubblicati ieri, con scadenza 19 agosto, i bandi per due funzioni che permetteranno di consolidare il servizio di nefrologia e dialisi per i territori di Valdera e Valdicecina.
Si tratta degli avvisi per la responsabilità dell’unità operativa semplice di dialisi di Volterra, interna all’unità complessa medicina e dialisi di Volterra, e dell’unità operativa semplice di nefrologia e dialisi di Pontedera. Ed ecco che si spalanca finalmente una luce: per il servizio al Lotti, i lavori sono nella fase conclusiva ed entro breve è prevista l’apertura del reparto. “Si tratta - sottolinea Giovanni Grazi, direttore dell’area dipartimentale degenza medica e direttore della medicina e delle dialisi di Pontedera e Volterra – di misure che testimoniano la volontà dell’azienda di non depotenziare i servizi, nonostante l’ormai nota difficoltà a reperire professionisti in questo ambito, ma di rendere l’assistenza sempre più aderente ai bisogni reali di prossimità dei pazienti, garantendo continuità operativa e confermando i necessari standard di qualità. Fondamentale in questo senso la collaborazione costante con le strutture di medicina interna e anche con quelle di anestesia e rianimazione. L’esperienza maturata negli anni nei vari ospedali aziendali ha infatti permesso di anticipare e codificare la gestione delle principali urgenze dialitiche, oltre che alle situazioni di routine. I nuovi incarichi che verranno assegnati nelle prossime settimane a Pontedera e Volterra permetteranno, quindi, di consolidare queste attività”.
Per quanto riguarda Volterra, lo scorso 29 luglio era stato anche pubblicato il bando per la direzione dell’ospedale. L’azienda sanitaria precisa che “è importante ribadire il ruolo chiave del direttore di presidio nella gestione di tutta la struttura e nell’assicurare la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie erogate”. Per quanto concerne la sanità territoriale è stato potenziato il servizio di diabetologia ambulatoriale con l’ingresso di due nuovi diabetologi che, grazie alla collaborazione con altre discipline, garantiscono cure appropriate a problematiche complesse come quelle del piede diabetico. Un ambulatorio avanzato che riunisce diabetologo-podologo-ortopedico per la valutazione di tutti quei casi da sottoporre ad intervento dopo una eventuale rivascolarizzazione. Le persone con diabete residenti in Alta Valdicecina, “trovano così oggi una risposta personalizzata” conclude la nota della Asl.