GIUSEPPE PINO
Cronaca

Acqua termale. Concessione ai privati

Il consiglio comunale di Casciana Terme Lari, celebrato nel Salone delle Terme e aperto alla cittadinanza, ha dato via libera...

Una vista notturna delle Terme di Casciana Il destino di questa eccellenza del territorio adesso è delineata

Una vista notturna delle Terme di Casciana Il destino di questa eccellenza del territorio adesso è delineata

Il consiglio comunale di Casciana Terme Lari, celebrato nel Salone delle Terme e aperto alla cittadinanza, ha dato via libera alla firma del protocollo d’intesa tra Regione e Comune che delinea il futuro delle Terme di Casciana. Il documento, approvato a larga maggioranza con la sola astensione del gruppo di minoranza Pd-Psi, prevede la composizione di un bando di gara per l’affidamento della concessione mineraria che regola l’utilizzo dell’acqua Mathelda.

Il bando prevederà oltre alla concessione di utilizzo delle acque termali l’affitto di azienda della società Bagni di Casciana, l’attuale società di gestione. Resterà fuori dall’intesa la società per azioni Terme di Casciana che detiene la proprietà degli immobili, ad esclusione di Palazzo Poggi passato in mano al Comune di Casciana Terme Lari attraverso gara lo scorso anno, società che si trova attualmente in liquidazione. Al termine del percorso di liquidazione la proprietà degli immobili passerà come previsto in mano ai due soci secondo le rispettive quote di partecipazione, ovvero il 75,66 percento alla Regione, il restante 24,34 percento al Comune.

In attesa di portare a compimento il risanamento di Bagni di Casciana e raggiungere attraverso il noto scambio di azioni con quote il passaggio del 100 percento della società nelle mani del Comune, aspetto quest’ultimo divenuto ora non prioritario. La proprietà delle Terme di Casciana resta quindi totalmente pubblica. Al privato in seguito al protocollo d’intesa che sarà siglato andrà la concessione di utilizzo dell’acqua termale e la gestione di tutte le attività termali, il centro di riabilitazione, le terme tradizionali e il centro benessere per i prossimi venti anni.

"Sono soddisfatto del lavoro svolto – ha sottolineato il primo cittadino Paolo Mori – questo è solo il primo passo utile a tracciare un futuro sereno per le Terme. L’affidamento in gestione rappresenta per Casciana una pagina nuova all’interno della quale non mancherà comunque il controllo e la vigilanza tanto del Comune quanto della Regione sull’operato della società che risulterà aggiudicataria, soprattutto in materia di salvaguardia dei livelli occupazionali".

Giuseppe Pino