ANDREA NANNINI
Cronaca

Un paese in dialogo col Mondo. Maresca R-esiste, festival della cura: "Perchè tutto ci sta a cuore"

Domani la prima giornata dedicata agli anziani come risorse, la sera in via Risorgimento si apre la mostra "Qui resteremo, fotografia da Gaza e Cisgiordania", proiezione dell’intervista all’ostetrica Eleonora Bruni.

Tiziana Vivarelli, marescana, è l’anima del festival storico e socio culturale che ha ideato,. coordina e dirige

Tiziana Vivarelli, marescana, è l’anima del festival storico e socio culturale che ha ideato,. coordina e dirige

Torna Maresca R-esiste, festival storico e socio culturale inventato, coordinato e diretto da Tiziana Vivarelli, marescana al cento per cento che, dopo diversi anni passati lontana dal suo paese, è tornata sui sentieri delle origini. Il festival culturale, che quest’anno è dedicato alle varie declinazioni della cura, si svolgerà da domani, lunedì 18 agosto, fino il 24 agosto, in via Risorgimento. "Il tema di quest’anno è quello della “Cura“ – si legge nella presentazione – come valore e pratica quotidiana nella più ampia accezione di don Lorenzo Milani- I care ("mi sta a cuore") – declinata in tutte le sue forme: la cura della memoria storica, dell’ambiente e della montagna, della salute e dei diritti sanciti dalla Costituzione, attraverso un programma di iniziative per lo sviluppo di una più profonda conoscenza del territorio, delle sue radici e della sua storia, alla promozione di una cittadinanza attiva, alla tutela del benessere e della salute degli abitanti del paese, dei villeggianti e dei turisti, valorizzando la realtà locale in prospettiva “glocale“, mettendo il paese in dialogo col mondo".

Il programma ricco di appuntamenti, con incontri, dibattiti, mostre, escursioni guidate in montagna, un concorso fotografico ed eventi musicali, è organizzato con il sostegno del Comune di San Marcello Piteglio ufficio Cultura e con il contributo della Regione Toscana, della Proloco di Maresca, la Pubblica Assistenza, Coop Alta Toscana, Fondazione Valore Lavoro, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Anpi Montagna Pistoiese. Il nutrito calendario di eventi, avrà inizio domani alle 17 con l’introduzione di Giacomo Buonomini, vicesindaco di San Marcello Piteglio e sarà Tiziana Vivarelli, affiancata dal fotografo e giornalista Andrea Paolo Nannini a dare il via all’evento con: "La cura degli anziani e le risorse di un’età sperimentale", quindi la scrittrice Sura Bizzarri e il giornalista Sauro Romagnani. Alle 18.45 a la tavola rotonda su "Nuove frontiere per la terza età" con Lorenzo Filoni, direttore della Casa Famiglia San Gregorio Magno, Stefania Francesconi, socia fondatrice della Casa Famiglia, Valeria Benicchi e Sura Bizzarri, operatrici della Rsa Guidotti ed Enrico Brancolini, storico farmacista del paese. A moderare il dibattito sarà Alberta Bresci, segretaria Spi Cgil di Prato e Pistoia. Alle 21.15, nello spazio espositivo di via Risorgimento 85, si inaugura la mostra "Qui resteremo, fotografie da Gaza e Cisgiordania", introduce il sindaco di San Marcello Piteglio, Luca Marmo. Saranno presenti Giancarlo Albori dell’associazione Gaza Fuorifuoco Palestina e Stefano Bartolini, direttore della Fondazione Valore Lavoro. La serata si concluderà con la proiezione dell’intervista a Eleonora Bruni, responsabile delle attività ostetriche di Emergency.

Per l’intera settimana, si alterneranno moltissimi ospiti che anticipiamo: nella giornata di mercoledì, Maria Costanza Bresci e Laura Cappellini, poi Ilaria Parlanti, Gaia Casati e Alice Maruelli. Giovedì sarà la volta di Federico Pagliai, Marco Breschi e Maurizio Ferrari che precedono Mario Ferraguti. Venerdì alle 17 Stefano Bartolini, Lorenzo Tombelli, Dario Salvetti e Luca Gerbi. Sabato alle 11 Pina Caporaso e Giulia Mirandola, infine alle 17; i giornalisti Raffaele Oriani e Lorenzo Guadagnucci; il magistrato Domenico Gallo; Micaela Frulli; l’attore e attivista palestinese Omar Suleiman, Tommaso Vermigli e Aldo Bartoli.