DAVIDE COSTA
Cronaca

Svolta per gli impianti di risalita. Bando di gestione per otto anni: "Stabilità per gli investimenti"

L’affidamento da parte del Comune avverrà entro l’inizio della stagione invernale. Ecco tutti i dettagli delle linee guida e i fondi già stanziati per la manutenzione.

L’affidamento da parte del Comune avverrà entro l’inizio della stagione invernale. Ecco tutti i dettagli delle linee guida e i fondi già stanziati per la manutenzione.

L’affidamento da parte del Comune avverrà entro l’inizio della stagione invernale. Ecco tutti i dettagli delle linee guida e i fondi già stanziati per la manutenzione.

Gli impianti di risalita di proprietà del Comune di Abetone Cutigliano saranno affidati in gestione per otto anni entro l’inizio della prossima stagione invernale. Le ‘linee essenziali di indirizzo per l’affidamento in concessione degli impianti di risalita di proprietà comunale e delle relative piste da sci’, approvate nei giorni scorsi dalla giunta, riguardano le seggiovie Le Regine-Selletta, Buca della Terra-Selletta, Villa Imperatori-Selletta e lo skilift del Gomito e partono dal presupposto che "la gestione degli impianti deve essere affidata a terzi, non avendo il Comune gli strumenti e i mezzi per poter procedere direttamente". Un ‘metodo’ portato avanti fin da quando gli impianti sono stati acquistati dal Comune, anche se fino a oggi la gestione aveva sempre avuto durata annuale o, al massimo, biennale.

I quattro impianti oggetto della proposta di gestione pluriennale, si fa sapere dal Comune, hanno bisogno per il triennio 2025-2027 di importanti interventi di manutenzione, per una cifra pari a 2 milioni e 845mila euro, e la Regione si è da tempo impegnata a trasferire al Comune di Abetone Cutigliano 1,5 milioni di euro, mentre il Consiglio comunale a maggio ha dato il via libera a una compartecipazione di 375mila euro, derivante da un avanzo di amministrazione.

Entro il 2028, però, saranno necessari altri 970mila euro per la revisione generale della seggiovia delle Regine: la giunta ha scritto nero su bianco nella delibera che "l’Amministrazione comunale intende realizzare direttamente anche questi lavori mediante reperimento di ulteriori risorse, in quanto l’impianto in questione risulta strategico per l’intera frazione de Le Regine essendo il primo impianto di risalita raggiungibile dal versante toscano, dotato di parcheggio". Chi si aggiudicherà la gestione, sarà quindi tenuto a effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria necessaria, a eccezione degli interventi finalizzati alle revisioni generali, che resteranno a carico dell’Ente.

Nella delibera, poi, viene evidenziato un passaggio importante: "la concessione del servizio - si legge - pone a carico del concessionario il rischio economico complessivo della gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci" e poi che "non saranno previsti meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il tale rischio".

Inoltre per l’impianto Le Regine-Selletta "dovrà essere garantita l’apertura durante tutti i fine settimana della stagione invernale e, in caso di impossibilità all’apertura dovrà essere predisposto un servizio navetta dal parcheggio della frazione Le Regine fino alla seggiovia della Selletta. "Si tratta - commenta il sindaco Gabriele Bacci - di una decisione fondamentale per la tenuta economica del nostro territorio: garantire una gestione pluriennale è la scelta più consapevole e la stabilità è fondamentale per sostenere investimenti sia pubblici che privati. Il comprensorio ha necessità di uno sguardo al domani, ovviamente salvaguardando di quello che è lo stato attuale: gli otto anni di gestione sono frutto di un’analisi delle esigenze dei nostri impianti. E’ un passo importante che ci porterà a un futuro più sereno, dando modo all’Ente di liberare l’ufficio tecnico da gravosi impegni legati agli impianti e piste da sci così da risparmiare energie e risorse".

Davide Costa