ANDREA NANNINI
Cronaca

ll futuro dell’ospedale e delle strade. Tutti i candidati stasera a confronto

Giani, Tomasi e Bundu hanno risposto all’invito dei promotori: l’Associazione Zeno Colò e il Crest. Ci saranno i rappresentanti delle liste della circoscrizione di Pistoia, con un referente per ogni formazione.

Giani, Tomasi e Bundu hanno risposto all’invito dei promotori: l’Associazione Zeno Colò e il Crest. Ci saranno i rappresentanti delle liste della circoscrizione di Pistoia, con un referente per ogni formazione.

Giani, Tomasi e Bundu hanno risposto all’invito dei promotori: l’Associazione Zeno Colò e il Crest. Ci saranno i rappresentanti delle liste della circoscrizione di Pistoia, con un referente per ogni formazione.

Stasera a Campo Tizzoro, nella Sala del Progetto Motore, si tiene l’atteso incontro pubblico su sanità, viabilità e residenzialità tra i candidati alle elezioni regionali toscane. Un incontro che sarà dedicato specificamente ai problemi della Montagna Pistoiese. E’ stato organizzato dall’Associazione Zeno Colò e dal Crest (Comitato regionale emergenza sanità toscana) e ha come titolo "Sanità, viabilità, residenzialità... Impegni per la montagna pistoiese". Saranno tre i candidati a confronto: Antonella Bundu, Eugenio Giani e Alessandro Tomasi. Insieme a loro parteciperanno i rappresentanti delle liste della circoscrizione di Pistoia, con un referente per ogni formazione politica. Le forze politiche in campo saranno rappresentate da: Alessio Bartolomei (Lega Toscana), Federico Bonechi (È ora!), Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia), Roberto Daghini (Toscana Rossa), Marcello Danti (Giani Presidente), Bernard Dika (Partito Democratico), Venusia Ducci (Noi Moderati), Annabruna Geri (Forza Italia), Simone Magnani (Movimento 5 Stelle) e Tiziano Traversari (Alleanza Verdi e Sinistra).

Dopo i saluti del sindaco di San Marcello Piteglio Luca Marmo, e del sindaco di Abetone Cutigliano Gabriele Bacci, inizierà il dibattito. Sarà moderato dal giornalista Davide Costa e avrà tempi precisi. Saranno poste quattro domande identiche a tutti i partecipanti. I candidati alla presidenza della Regione Toscana avranno a disposizione quattro minuti per rispondere, mentre i candidati al consiglio regionale potranno intervenire per due minuti. Un timer scandirà i tempi di intervento: un tocco di modernità, quasi a ricordare la clessidra usata a suo tempo dal compianto Alessandro Tonarelli, storico moderatore di gran parte degli incontri elettorali dell’epoca, allo scadere del tempo sarà possibile solo concludere la frase iniziata. Non sono previsti diritto di replica né domande dal pubblico.

L’ordine degli interventi sarà stabilito tramite sorteggio alle ore 20.15, con la garanzia che ogni partecipante possa trovarsi una sola volta primo o ultimo nelle risposte. Per garantire una più ampia divulgazione e permettere la partecipazione anche a chi non potrà essere presente, l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming.

L’iniziativa nasce dall’obiettivo di: "Capire che e come si intende dare futuro alla montagna pistoiese", tema centrale per le comunità montane, spesso alle prese con problemi di spopolamento e carenza di servizi. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a quello che si preannuncia come uno dei momenti di confronto più significativi della campagna elettorale per le aree montane del territorio pistoiese. Nelle due grandi sale del salone è prevista l’affluenza al massimo della capienza.

Andrea Nannini