PIERA SALVI
Cronaca

La soluzione antidegrado. Vialetto chiuso di notte

è tra piazza IV Novembre e via Livorno: il Comune sta montando i cancelli . Intanto in centro i topi rovistano nei cestini dove viene gettato l’organico.

è tra piazza IV Novembre e via Livorno: il Comune sta montando i cancelli . Intanto in centro i topi rovistano nei cestini dove viene gettato l’organico.

è tra piazza IV Novembre e via Livorno: il Comune sta montando i cancelli . Intanto in centro i topi rovistano nei cestini dove viene gettato l’organico.

Chiusura notturna antidegrado del vialetto tra piazza IV Novembre e via Livorno: il Comune sta montando i cancelli in questi giorni. E in centro ci sono sporcizia e topi. Commercianti, professionisti e residenti, indignati, hanno informato l’amministrazione comunale. L’allarme degrado arriva ancora da piazza IV Novembre e passaggi pedonali verso piazza Gramsci e via della Repubblica. Questa volta, però, sono stati visti grossi ratti rovistare nei cestini pubblici dove, purtroppo, vengono gettati sacchetti di rifiuti domestici, in particolare l’organico che attira i roditori, poiché contiene scarti alimentari.

"La segnalazione è stata fatta al sindaco alcuni giorni fa – fa sapere il vicesindaco e assessore all’ambiente Fabrizio Baroncelli (in foto) –, che ha avvisato Alia per lo svuotamento dei cestini e la ripulitura. Come amministrazione – aggiunge – abbiamo attivato la nostra azienda di riferimento specializzata nella derattizzazione. E’ stato chiesto l’intervento degli ispettori ambientali per risalire ai responsabili del conferimento scorretto. Trattandosi di umido è stato impossibile trovare tracce dei responsabili, però – conclude Baroncelli – confidiamo nelle telecamere della zona".

Chi vive e lavora in quell’area è all’esasperazione. "Dobbiamo ripulire continuamente – protestano –, sobbarcarci l’incremento dei costi e subire disservizi. Pochi cestini pubblici, ignoti vi gettano la spazzatura di casa e non ci sono controlli". Il vicesindaco nei mesi scorsi aveva chiesto ad Alia un passaggio in più a settimana per svuotare i contenitori. "Si può valutare lo svuotamento quotidiano dei cestini e il loro incremento – osserva Baroncelli –, ma se i privati vi gettano i rifiuti domestici non è la soluzione. Ogni servizio in più ha un costo, spalmato sui cittadini che pagano la Tari". Attacca Guido Del Fante, capogruppo Pd: "Da mesi abbiamo segnalato lo sporco in aumento. È allarmante constatare l’inadeguatezza con cui l’amministrazione gestisce la città. Degrado e sporcizia, ogni volta che cittadini e commercianti fanno notare i problemi, sì limita a parlare di inciviltà delle persone. In piazza ci sono i topi alla luce del giorno, nelle zone limitrofe abbandoni in aumento, cestini pieni e sporco nei giardini. Chiediamo interventi immediati per restituire dignità alla città".

Plures Alia precisa: "Nell’ultimo anno, sono stati installati più di trenta nuovi cestini in posizioni strategiche, oltre alla sostituzione di quelli danneggiati e rimozione dei contenitori utilizzati impropriamente come discariche da soggetti incivili. Complessivamente, sul territorio comunale ci sono circa 260 cestini, distribuiti capillarmente per facilitare il corretto conferimento dei rifiuti. Per garantire una gestione efficace dei contenitori, è stato aggiornato il piano di spazzamento manuale, con interventi più frequenti e particolare attenzione alle aree più frequentate, dove si concentra la maggior produzione di rifiuti. Attualmente, Alia effettua un turno di servizio giornaliero per assicurare il decoro urbano. Plures Alia – conclude l’azienda – continuerà a monitorare attentamente la situazione e resta a disposizione per ogni chiarimento, con l’obiettivo costante di mantenere pulizia e ordine in tutte le zone del Comune".

Piera Salvi