
Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata, insieme al sindaco Gabriele Romiti durante l’incontro in Comune per parlare di obiettivi futuri
Si rafforza la collaborazione tra Comune e Legambiente Quarrata, per affrontare in modo capillare le questioni che riguardano il territorio. Lunedì scorso nella sala giunta del Comune i volontari dell’associazione hanno incontrato il sindaco, assessori e consiglieri, per definire iniziative e ambiti di interesse di Legambiente Quarrata, alla luce di quanto è già stato al centro delle attività in passato e di ciò che è previsto per il presente e il futuro.
"La nostra associazione è all’opera sul territorio per quanto riguarda le problematiche di vario genere, in primo luogo la gestione dei rifiuti e il rischio idrogeologico - ha spiegato il presidente di Legambiente Quarrata Daniele Manetti - ma comunque tutto fa parte di un argomento generale più grande che ci sta a cuore, cioè la tutela dell’ambiente e di conseguenza della salute e del benessere dei cittadini. Il nostro metodo nell’osservazione delle criticità parte dall’ambientalismo scientifico, basato su informazioni corrette, precise e approfondite". Si tratta quindi di lavorare "in sinergia con l’ente comunale, con i Carabinieri forestali e con i tecnici degli assessorati regionali all’ambiente e alla salute" ha puntualizzato il presidente di Legambiente Quarrata. Ma anche con le altre associazioni, in quelli che Manetti ha definito "percorsi partecipativi".
Un approccio collettivo che già dall’inizio di quest’anno era stato allargato alle altre associazioni di Quarrata, con l’obiettivo di creare un osservatorio "che promuova in modo condiviso e integrato la gestione delle problematiche ambientali e sociali con la convinzione che il benessere del territorio si rifletta direttamente sul benessere dei suoi abitanti" ha sottolineato Daniele Manetti.
Ciò che i volontari di si propongono è anche implementare la partecipazione civica, contrastare la disaffezione dei cittadini al territorio e il disinteresse per le politiche ambientali locali.
"Il rapporto tra amministrazione comunale e Legambiente Quarrata, che ringraziamo per tutto ciò che ha fatto fino ad oggi sul territorio, è sempre stato costruttivo - ha osservato il sindaco Gabriele Romiti - e la collaborazione si intensifica in nome della partecipazione. L’obiettivo del Comune, sempre aperto al dialogo, è fare da mediatore tra altri enti e istituzioni e i volontari di Legambiente, come anche con quelli delle altre associazioni e con i cittadini in generale, per portare avanti l’interesse della collettività".
Daniela Gori