
La pet therapy (Foto di repertorio)
Il Comune attiverà un progetto per il benessere psicofisico dei pazienti oncologici, finanziato dalla Regione con 11.344 euro e 2.268 euro a carico dell’amministrazione comunale. Saranno strutturate attività in base alle esigenze di ciascun individuo, con l’ausilio di cani e cavalli idonei e certificati alle attività che saranno condotte da un’équipe multidisciplinare composta da psicologi-psicoterapeuti, infermieri e medici veterinari esperti in interventi assistiti con animali. Per tutti i pazienti coinvolti verranno sviluppati percorsi personalizzati, adattati alle esigenze e alle fasi della malattia (diagnostica, trattamento, recupero, terminale).
"Il progetto – spiega l’assessore al sociale e alla salute Greta Avvanzo – prevederà la collaborazione con la direzione dell’ospedale San Iacopo di Pistoia, le associazioni Lega Italiana lotta contro i tumori e Associazioni tumori Toscana. Per realizzare questo progetto – prosegue l’assessore – attiveremo una collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Amo la Montagna“, che ha esperienza decennale nelle terapie assistite con animali e che segue, grazie alla propria équipe esperta in interventi assistiti con animali, progetti di supporto psicologico individuale e di gruppo mediato da animali da compagnia. Li ringrazio già da ora per la disponibilità e i preziosi consigli che ci hanno portato alla redazione di questo progetto". Greta Avvanzo anticipa che il progetto partirà in autunno e sarà preceduto da due giornate informative: una rivolta ai professionisti sanitari e una rivolta alla collettività, dove saranno illustrate le modalità di accesso al servizio.
"L’obiettivo – auspica l’assessore – è coinvolgere fino a 60 tra pazienti (pediatrici, adulti e anziani) e caregiver, promuovendo attività individuali e di gruppo che vadano a rafforzare quel servizio di cura e di assistenza psicologica alla persona già esistente territorialmente". Avvanzo fa sapere che il Comune ha partecipato a un bando regionale in materia di diritti della persona e promozione dell’identità territoriale, che prevedeva sette linee d’intervento: "In virtù di una mozione dei gruppi di maggioranza che era stata protocollata, abbiamo scelto la linea d’intervento sul benessere psicofisico dei pazienti oncologici". La mozione, infatti, è stata presentata dai gruppi consiliari Agliana al centro e Benesperi sindaco e approvata nell’ultimo consiglio comunale.
Piera Salvi