SAVERIO MELEGARI
Cronaca

Indisciplinati o tartassati?. Più multe che abitanti. Tante foto dagli autovelox

Pesa la discussa postazione fissa lungo la Sp5 Montalese a Pontenuovo 115.283 verbali nel 2024 per un incasso che sfiora gli otto milioni di euro.

L’autovelox è stato uno dei motivi di polemica dell’ultimo anno (foto d’archivio)

L’autovelox è stato uno dei motivi di polemica dell’ultimo anno (foto d’archivio)

PISTOIAUn verbale e un pezzetto, per dirla in soldoni, a testa per ogni residente nel comune di Pistoia, compresi anche tutti coloro che non hanno la patente per motivi di età o di interesse. Il numero è davvero importante, ovvero 115.283, e rappresenta quelli che sono gli accertamenti che sono stati fatti dall’amministrazione comunale, tramite ovviamente la Polizia Locale, in tutto il 2024. I dati pubblici rappresentano uno spaccato non indifferente di quella che la vita quotidiana dello stile di guida dei pistoiesi anche se la suddivisione fra le varie infrazioni è alquanto indicativa.

Nel corso dello scorso anno, infatti, il 33,23 per cento delle multe arrivano da fotografie scattate dagli autovelox e, visto che nella prima parte del 2024 è rimasto attivo, il riferimento sembra esplicito sulle migliaia di verbali che sono stati emessi dalla postazione fissa lungo la SP5 "Montalese" a Pontenuovo. I dati della Polizia Locale, infatti, parlano di 38.203 violazioni che, divise per l’arco del 2024, darebbero un parziale di 104 multe al giorno, ovvero quattro e mezzo all’ora. Se si tolgono le ore notturne, si capisce bene quanto sia notevole questo tipo di impatto.

Al secondo posto in questa particolare graduatoria c’è la voce "Accertamento Telepass Ztl" ovvero coloro che non hanno rispettato le direttive per passare i varchi della zona a traffico limitato, un’infrazione che spesso può capitare anche a turisti che visitano la città con la propria auto e non si rendono conto di aver preso una strada non consentita.Qui siamo al 15 per cento complessivo del totale, ovvero 17.415 verbali ai quali vanno assommate altre voci inerenti ulteriori modalità di verifica di ingresso al centro storico non autorizzato. Soltanto sesto posto alla voce "Verbali 126Bis", vale a dire quelli che vengono emessi per decurtazione di punti sulla patente: qui siamo al 3,49 per cento del totale delle contravvenzioni per un numero complessivo di 4.013 verbali. Decisamente scese verso il basso, invece, le multe che vengono spiccate per mancata osservanza del semaforo rosso, nello specifico in quegli incroci che prevedono la presenza delle telecamere.

Tolto di mezzo quello fra viale Matteotti e via dei Pappagalli, la principale voce rimane quella dell’attestazione oltre la linea bianca fra viale Arcadia e via Fermi: i verbali per aver contravvenuto a questa norma del codice della strada sono complessivamente 2.084 e con la presenza di tante rotonde che regolano il traffico, sarà un capitolo di bilancio che col passare del tempo andrà sempre più scemando. Ultimo posto per la voce "incidenti" ravvisati in 598 con intervento, pertanto, della Polizia Locale. Ultima curiosità: la riscossione oramai avviene quasi esclusivamente online con PagoPA che incide per quasi l’89 per cento dei verbali emessi durante il 2024.

Saverio Melegari