PIERA SALVI
Cronaca

Voci narranti, tra ricordi e amicizia. Appuntamento per ricordare Checchi

Scomparso lo scorso aprile, per più di cinquant’anni è stato un pilastro del Gad Città di Pistoia. Domani, in piazza Ferrucci, il teatro diventa protagonista con monologhi e un reading drammatizzato.

Franco Checchi è venuto a mancare lo scorso 16 aprile all’età di 84 anni Per oltre cinquant’anni è stato l’anima del Gad Città di Pistoia

Franco Checchi è venuto a mancare lo scorso 16 aprile all’età di 84 anni Per oltre cinquant’anni è stato l’anima del Gad Città di Pistoia

’Voci narranti. Tra ricordi e amicizia’ è il primo evento spettacolo per ricordare Franco Checchi che si svolgerà domani, alle 17.30. Punto di riferimento del teatro pistoiese e non solo, Franco Checchi si è spento il 16 aprile scorso, a 84 anni. Viveva a Pistoia ma frequentava molto Cutigliano, località che aveva nel cuore e che sabato accoglierà il primo evento in suo ricordo, con cinque monologhi e un reading drammatizzato a cura delle attrici e degli attori del Gad Città di Pistoia, di cui Franco è stato l’anima per più di 50 anni, in collaborazione con il Gruppo studi Alta Val di Lima e patrocinio del comune di Abetone Cutigliano, nell’ambito dei ’Pomeriggi letterari’ dedicati a storie di luoghi e persone dell’Alta Val di Lima.

Questi i monologhi e gli interpreti. Lucia Del Gatto: ’La favola di Ficuciello’ di Manlio Santanelli. Fabio Gonfiantini: ’Il compenso’ di James Joyce. Deborah Guidi: ’La moglie pettegola’ di Antonio Amurri. Alessandro Rapezzi: ’L’uomo dal fiore in bocca’ di Luigi Pirandello. Clarissa Tredici: ’L’alveare’ di Aldo Nicolaj. Il reading drammatizzato è a cura di Lucia Del Gatto, Gennaro Criscuolo, Deborah Guidi e Lorenzo Zuccherini che presentano ’La casa è il mio regno’ di Maurizio De Giovanni. L’attrice Lucia Del Gatto lo ricorda a nome di tutto il Gad Città di Pistoia: "Franco ha amato profondamente il teatro e tutti i suoi ragazzi del Gad. Insieme abbiamo condiviso magnifiche esperienze artistiche nei teatri di tutta Italia. Uomo di straordinaria cultura, ci ha insegnato l’arte teatrale e il valore dell’amicizia. L’ unico modo per tenere vivo il nostro legame è continuare a recitare e farlo in uno dei suoi luoghi del cuore sarà emozionante e rinsalderà la nostra amicizia ultraterrena".

L’evento è previsto nella piazza Ferrucci di Cutigliano, con riserva di trasferirlo in sala consiliare in caso di maltempo. Le luci si riaccendono, perché chi, come Franco, ha generato vita attraverso l’arte teatrale vivrà per sempre. Checchi per oltre mezzo secolo è stato attore, regista e direttore artistico, dedicando la propria vita al teatro, con grandissima passione e talento, in scena e in tutte le attività svolte nell’ombra ma fondamentali per la vita di una compagnia teatrale. Era conosciuto e apprezzato anche a livello nazionale, per i numerosi premi che il Gad aveva collezionato ai festival e concorsi a cui aveva partecipato con successo.

Piera Salvi