PIERA SALVI
Cronaca

Incontri, libri, musica e prelibatezze. E ampio spazio alle associazioni

Il Pd aglianese presenta la 67° edizione della Festa de L’Unità, a Spedalino dal 4 al 7 settembre

Il Pd aglianese presenta la 67° edizione della Festa de L’Unità, a Spedalino dal 4 al 7 settembre

Il Pd aglianese presenta la 67° edizione della Festa de L’Unità, a Spedalino dal 4 al 7 settembre

Tutto è pronto per la 67° edizione della Festa de l’Unità ad Agliana, promossa dal Pd aglianese e che, come nell’edizione 2024, si svolgerà a Spedalino, in via Don Lorenzo Milani, nei giardini comunali e nei locali del Packy Bar. Si comincia giovedì 4 settembre e si prosegue fino a domenica 7 con incontri, dibattiti, libri, musica e buona cucina, e uno spazio speciale all’impegno delle associazioni.

"L’impostazione del programma – spiega il segretario del circolo Pd Agliana, Andrea Acciai – è naturalmente orientata a quello che sarà il tema politico più importante dei prossimi mesi, ovvero le amministrative per la Regione Toscana, che si terranno a ottobre. Per questo abbiamo puntato ad affrontare temi di strettissima attualità con ospiti di altissimo alto profilo, politico, sociale e culturale.

"Inoltre abbiamo voluto coinvolgere le associazioni locali, che ringrazio a nome di tutto il partito per la partecipazione, le quali avranno spazi autonomi per illustrare la loro attività e i servizi che svolgono. Naturalmente – conclude Acciai – non mancheranno buona cucina e piatti speciali, diversi ogni sera, nonché lo spazio musicale che domenica 7 settembre chiuderà questa edizione". La Festa sarà anche l’occasione per promuovere una iniziativa di solidarietà a favore della popolazione di Gaza, concepita anche come momento di sensibilizzazione e mobilitazione per la pace e di richiesta di rispetto del diritto internazionale.

Acciai ringrazia tutti i volontari che hanno contribuito alla stesura e organizzazione di un programma ricco e articolato. Ecco dunque il programma dettagliato.

Giovedì 4 settembre, ore 19.15: "Le associazioni di Agliana si presentano". Ci saranno: Portaperta, con racconti e testimonianze, Emergency "Gaza, una tragedia umanitaria". Alle 21, inaugurazione della 67° Festa de l’Unità, con Andrea Acciai (segretario Pd Agliana), Marco Mazzanti (segretario provinciale Pd). Alle 21.30 si parlerà di "Sanità, fine vita, caregiver. Politiche che contano" con Enrico Sostegni (presidente commissione sanità Toscana), Barbara Soldi (Associazione Luca Coscioni sezione di Prato). Modera Marco Colò della segreteria del Pd Agliana.

Venerdì 5, alle 19.15 racconti e testimonianze delle associazioni di Agliana con Presidio Libera "Don Beppe Diana" e Associazione Gianluca Melani (che quest’anno, come vediamo nella foto, ha realizzato uno spettacolo con utenti e operatori). Alle 20, cena con il segretario del Pd Toscana Emiliano Fossi. Alle 21.30 Cristina Manetti presenta il libro "A Penelope che prende la valigia", con l’autrice dialogheranno Antonella Cotti (portavoce Donne Democratiche Pistoia), Sara Simoni (della segreteria Pd Agliana).

Sabato 6, alle 19.15 ancora spazio alle associazioni di Agliana, con racconti e testimonianze di Auser e Anpi. Alle 21.30, focus su "Il futuro della Toscana. Verso le regionali 2025", con Eugenio Giani (presidente della Regione) e Marco Furfaro (parlamentare Pd). Modera il capogruppo Pd di Agliana Guido Del Fante.

Domenica 7 settembre, alle 18.45 presentazione del libro "Il resto della vita" di Serena Pisaneschi, con Pamela Bondi della segreteria Pd Agliana. Alle 21.30 chiusura con il concerto di Mms Musica di Resistenza. Sarà allestita la mostra di illustrazioni "Amazzoni" di Domitilla Marzuoli. Le iniziative si terranno anche in caso di maltempo.

Piera Salvi